Presenza personale delle parti ed effettività della mediazione: la Cassazione richiama tutti al rispetto della legge, ma l’effettività della mediazione ne risentirà (?)

Di Fabio Valerini -
La sentenza della terza sezione civile della Corte di Cassazione del 27 marzo 2019, n. 8473 (Pres. Amemdola, Rel. Rubino) interviene su due degli aspetti più problematici del procedimento di mediazione obbligatoria previsto dal decreto legislativo n. 28 del 2010. Ed infatti, dopo la riforma del 2013, l’articolo 8 prevede che “al primo incontro e agli incontri successivi, fino al termine della procedura, le parti devono partecipare con l’assistenza dell’avvocato. Durante il primo incontro il mediatore chiarisce alle parti la funzione e le modalità di svolgimento della mediazione. Il mediatore, sempre nello stesso primo incontro, invita poi le parti e i loro avvocati a esprim. . .