Il rinvio pregiudiziale alla Corte UE e le torsioni interpretative del giudice nazionale: riflessi sulla tutela cautelare e sul processo in tre casi limite.

Di Giovanni Pesce -
Sommario Il presente contributo intende interrogarsi sul rapporto tra le Corti nazionali e la Corte di Giustizia UE in merito all’applicazione dell’istituto del rinvio pregiudiziale alla luce di tre recenti provvedimenti giudiziali: la sentenza del 5 maggio 2020 adottata dal Bundesverfassungsgericht; la sentenza del Consiglio di Stato, IV sezione, n. 6290 del 24 giugno 2021; l’ordinanza del TAR Puglia, Lecce, I sez., 11 maggio 2022. Ciascuno dei casi sopra indicati evidenzia criticità nella relazione tra giudice nazionale e giudice europeo che vale la pena evidenziare, anche al fine di esaminare se – ed eventualmente in che limiti – può essere richiamata la nozione di “. . .