Interest Rate Swap, giurisprudenza di merito, giurisprudenza di legittimità e profili processuali

Di Fabio Santangeli -
Sommario: 1. La sentenza del Tribunale di Catania – 2. Un breve cenno al contenzioso in materia di contratti derivati. Vizi della struttura del contratto, vizi di forma e vizi del consenso – 2.1.  La forma scritta e la legittimazione alla intermediazione finanziaria – 2.2. Il derivato con funzione di copertura e il derivato “speculativo” – 2.3 Il contratto derivato e la c.d. “bilateralità” dell’alea. – 2.4  Razionalità dell’alea. – 2.5 Determinabilità dell’oggetto del derivato. Il ruolo del Mark to market. – 2.6      Mark to market negativo o indeterminato, commissioni occulte, squilibrio contrattuale e finalità speculativa n. . .