La decorrenza del termine lungo per impugnare

La decorrenza del termine lungo per l’impugnazione coincide con la “conoscibilità” del provvedimento attraverso il suo deposito ufficiale in cancelleria e l’inserimento di essa nell’elenco cronologico delle sentenze con attribuzione del relativo numero identificativo.

Di Silvia Rusciano -
Cass., S.U., 22 settembre 2016, n. 18569 Con la sentenza n. 18569, depositata il 22 settembre 2016, la Suprema Corte di Cassazione a sezioni unite è stata chiamata a comporre il contrasto circa la decorrenza del termine lungo per l’impugnazione in presenza di una scissione del momento di pubblicazione della sentenza. La vicenda ha tratto origine dalla impugnazione in cassazione di una sentenza della Corte d’Appello di Reggio Calabria. Il collegio della seconda sezione della Corte di legittimità, chiamato a decidere sul ricorso, rilevato che la sentenza impugnata recava una data di deposito ed una diversa e successiva data di pubblicazione rinviava la trattazione della causa in attesa d. . .