Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
La mediazione obbligatoria e le domande “successive” rispetto a quella introduttiva del giudizio.
Sommario: 1. Il caso – 2. Mediazione obbligatoria, domanda riconvenzionale ed intervento di terzo – 3. Una diversa soluzione.
Il provvedimento in commento, reso a seguito di un giudizio introdotto con ricorso ex art. 447 bis cpc per ottenere la risoluzione di un contratto di affitto di azienda, la restituzione del complesso dei beni produttivi, ed il risarcimento del danno, esamina l’ambito applicativo della mediazione obbligatoria quando, in un giudizio rientrante tra quelli per cui il tentativo di conciliazione sia previsto come condizione di procedibilità della domanda giudiziale, vengano proposte domande ulteriori oltre a quella introduttiva del giudizio.
Nel caso di specie, a fronte della domanda del ricorrente di risoluzione del contratto d’affitto d’azienda, restituzione del complesso dei beni produttivi e risarcimento del danno, il resistente proponeva domanda riconvenzionale, diretta alla risoluzione contrattuale in danno del ricorrente ed alla sua condanna al risarcimento dei danni, senza che in relazione all’oggetto della domanda proposta in riconvenzionale venisse esperito alcun tentativo di mediazione.
Il Tribunale, a fronte dell’eccezione di improcedibilità per mancata proposizione del tentativo conciliativo sulla domanda riconvenzionale, proposta peraltro dallo stesso convenuto, delimita l’area della necessità di previo esperimento della mediazione alle sole domande proposte originariamente dall’attore.
In particolare ci si sofferma sull’aspetto dell’esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione, prescritto come condizione di procedibilità ai sensi dell’art. 5, d.lgs. n. 28/2010.
2. Mediazione obbligatoria, domanda riconvenzionale ed intervento di terzo.
Secondo il giudice romano la mediazione obbligatoria non si estende alle domande riconvenzionali sollevate dal convenuto, o proposte da eventuali terzi intervenuti. Le ragioni poste alla base di tali conclusioni possono essere così sintetizzate: a) le disposizioni che prevedono condizioni di procedibilità sono di stretta interpretazione, poiché introducono limitazioni all’esercizio del diritto di agire in giudizio, garantito dall’art. 24 Cost., quindi la locuzione “chi intende esercitare in giudizio un’azione“, contenuta nel comma 1, art. 5, d.lgs. n. 28/2010, sarebbe da intendersi come “chi intende instaurare un giudizio”[1]; b) vanno fatti salvi i principi di ragionevole durata del processo e di equilibrata relazione tra procedimento giudiziario e mediazione[2], indicato nella direttiva comunitaria 2008/52/CEE; c) il procedimento di mediazione sulla domanda riconvenzionale non è generalmente idoneo, dopo il fallimento del procedimento di mediazione sulla domanda principale, a porre fine al giudizio[3]; d) l’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. 28/2010, prevede la facoltà del convenuto di eccepire il mancato tentativo di mediazione, sicché va considerato tale “chi viene citato in giudizio”, e non già “chi, avendo promosso un’azione e , pertanto, notificato ad altri una vocatio in ius, risulti a sua volta destinatario di una domanda, collegata a quella originaria”; e) non è possibile ammettere che vengano formulate domande riconvenzionali al solo fine di costringere il giudice a mandare le parti in mediazione, così da dilazionare i tempi del processo; infine f) l’affermazione formulata dalla giurisprudenza di legittimità[4] con riferimento all’art. 46 della legge n. 203/1982 e, cioè, che “ l’onere del preventivo esperimento del tentativo di conciliazione … sussiste, oltre che a carico dell’attore che agisce in via principale in giudizio, anche nei confronti del convenuto che proponga una domanda riconvenzionale, secondo uno dei criteri di collegamento previsti dall’art. 36 cod. proc. civ.” dovrebbe riguardare, semmai, la sola domanda riconvenzionale c.d. inedita.
L’ orientamento giurisprudenziale espresso dal Tribunale di Roma[5], è conforme a quella parte di autorevole dottrina[6], che afferma che la ratio del tentativo obbligatorio di mediazione è di economia processuale, cosicché dilazionare il processo per permettere l’esperimento del tentativo di conciliazione, su domande ulteriori rispetto a quella introduttiva, sarebbe contrario alle intenzioni del legislatore.
Secondo un opposto orientamento giurisprudenziale[7], invece, deve affermarsi che ogni domanda proposta in giudizio dunque, non solo la domanda introduttiva ma anche quelle successive, avente ad oggetto una delle materie di cui all’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28/2010, è soggetta alla condizione di procedibilità ivi prevista. Alla base di questo orientamento, vengono poste una serie di argomentazioni: a) nella normativa sulla mediazione, il legislatore non precisa se l’esperimento del procedimento di mediazione costituisca condizione di procedibilità della sola domanda introduttiva del giudizio, ovvero di tutte le domande giudiziali, anche se proposte in corso di causa[8], quindi l’interpretazione letterale dell’art. 5, d.lsg. n. 28/2010, non consente di distinguere tra domande principali e domande successive, talché anche per le seconde vigerebbe la condizione di procedibilità b) la Corte di cassazione[9]nell’interpretare una norma analoga[10] all’art. 5, comma 1, in materia di controversie agrarie, ha affermato che l’onere dell’esperimento del tentativo di conciliazione sussiste anche nei confronti del convenuto che proponga una riconvenzionale secondo i criteri di collegamento dell’art. 36 c.p.c., pur escludendo l’obbligatorietà del tentativo quando le parti del giudizio coincidano con quelle del tentativo obbligatorio di conciliazione, e quando la formulazione della domanda riconvenzionale non comporti nessun ampliamento della materia del contendere perché fondata su questioni già esaminate nella prima sede conciliativa; c) il termine “convenuto” usato dall’art. 5, comma 1-bis, d.lsg. n. 28/2010, per indicare il soggetto che eccepisce l’improcedibilità della domanda, ben può essere riferito all’attore rispetto alla domanda riconvenzionale[11]; d) l’esclusione delle domande successive a quella introduttiva del giudizio dall’ambito di applicazione dell’art. 5, comma 1-bis, provocherebbe un’ingiustificata disparità di trattamento tra le parti processuali[12]
In breve: da una parte, c’è chi afferma che il tentativo di conciliazione è condizione di procedibilità solo per la domanda che introduce il giudizio[13]; dall’altra, invece, c’è chi afferma che l’obbligatorietà della mediazione sussiste oltre che per la domanda introduttiva del processo, anche per le domande successive.
3.Una diversa soluzione.
Nessuno dei due orientamenti sopra descritti, sembra essere pienamente condivisibile, lasciando spazio ad una “terza via”, che guardi non solo alla funzione della domanda giudiziale ma soprattutto allo scopo della mediazione.
Ed invero, la mediazione riveste funzioni ulteriori rispetto a quella di economia processuale, non essendo un istituto strettamente strumentale al processo civile. Vero è che si tratta di uno strumento utile alla risoluzione delle controversie, che offre alle parti in lite la possibilità di raggiungere un accordo, senza dover ricorrere alla giustizia ordinaria, caratterizzata da tempi e costi maggiormente gravosi.
Tuttavia, essendo un mezzo di risoluzione negoziale delle controversie, sarà necessario che le parti abbiano interessi in gioco tra di loro compatibili. Risulta all’uopo fondamentale avere riguardo ai bisogni ed agli interessi sottesi ai diritti fatti valere in giudizio, per poter giungere ad una tesi mediana rispetto agli orientamenti sopra descritti. L’analisi che segue è, dunque, incentrata sulla componente soggettiva del processo, e sui bisogni concreti delle parti, che sono determinanti per le sorti del tentativo di conciliazione.
Per quanto concerne la categoria delle domande ulteriori rispetto a quella introduttiva del giudizio, che lasciano invariati gli elementi soggettivi del processo, che prosegue tra le stesse parti, pare condivisibile l’orientamento secondo cui, non v’è, rispetto alle domande “nuove”, estensione dell’obbligo di esperire il tentativo di mediazione. Ciò in quanto, gli interessi ed i bisogni sottesi delle parti, restando invariate esse stesse, rimangono inalterati e, quindi, se non si è raggiunto un accordo nel tentativo preventivo di mediazione, difficilmente questo potrà essere raggiunto in un tentativo successivo all’istaurazione del processo, producendo un’ingiustificata dilazione dei tempi processuali, correndo anche il rischio che le domande riconvenzionali vengano formulate al solo fine di costringere il giudice a mandare le parti di nuovo in mediazione, così da allungare i tempi del giudizio.
Vi è più quando, come nel caso di specie, l’eccezione di improcedibilità è sollevata dallo stesso convenuto che propone la riconvenzionale. Così che pare che sia la domanda che l’eccezione abbiano solo uno scopo dilatorio.
A questo proposito, è condivisibile l’osservazione secondo cui, quando il giudizio è preceduto da un tentativo di mediazione, e successivamente viene proposta la domanda riconvenzionale da parte del convenuto, questo, non assoggettando alla mediazione le proprie pretese, fatte poi valere con la riconvenzionale, ha di fatto implicitamente espresso la volontà di non voler addivenire ad alcun accordo conciliativo, salva l’ipotesi residuale nella quale, il fatto costitutivo della domanda riconvenzionale sia sorto successivamente all’esperimento del procedimento di mediazione[14]. Solo in quest’ultimo caso, pare sostenibile l’orientamento secondo cui il tentativo di conciliazione dovrebbe considerarsi obbligatorio anche per la domanda proposta dal resistente, in quanto, la riconvenzionale c.d. inedita, avente ad oggetto una delle materie prescritte dall’art. 5, comma 1, d.lgs. n. 28/2010, è relativa ad un fatto costitutivo sorto posteriormente al primo tentativo di conciliazione , il quale potrebbe produrre una variazione degli interessi in gioco. Tale variazione di interessi, ben potrebbe condurre le parti a risolvere stragiudizialmente la loro controversia.
Per quanto riguarda, invece, la categoria delle domande successive aventi ad oggetto le materie indicate dall’art. 5, comma 1, d.lgs. n. 28/2010, che incidono sulla struttura soggettiva, determinando un aumento delle parti del processo[15], non pare condivisibile l’interpretazione restrittiva della non obbligatorietà del tentativo di mediazione[16], in quanto in questi casi, si hanno parti ulteriori, con ulteriori interessi e bisogni sottesi, che, se compatibili con quelli delle altre, possono portare al buon esito del tentativo di mediazione, ed alla risoluzione negoziale della controversia. Infatti, come afferma autorevole dottrina[17], la situazione sostanziale protetta è destinata a soddisfare bisogni ed interessi che possono essere valutati solo ed esclusivamente dal titolare del diritto, il quale, tra le altre cose, non necessariamente è guidato da finalità economiche, e che sono inaccessibili a terzi, anche a coloro che devono decidere una controversia che abbia ad oggetto quel diritto.
Si ravvisa la necessità di adottare un orientamento “temperato”, una via mediana rispetto a quelle sino ad ora analizzate, attraverso la quale si possa ottenere un bilanciamento tra esigenze di ragionevole durata del processo ed efficacia della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie[18].
Nei casi di intervento o chiamata di terzo, potrebbe pensarsi allora alla possibilità di ricorrere alla mediazione delegata[19], prevista dal comma 2, dell’art. 5, d.lgs. n. 28/2010, il quale prevede che “Fermo quanto previsto dal comma 1 bis e salvo quanto disposto dai commi 3 e 4, il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti può disporre l’esperimento del procedimento di mediazione; in tal caso l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale anche in sede d’appello.” Ogni qual volta vi sia l’entrata del terzo sulla scena processuale, sarebbe auspicabile che il giudice valuti l’opportunità o meno di mandare le parti in mediazione, fiutando le possibilità di successo della stessa, ovvero formulando una valutazione di “mediabilità” del conflitto. Sta proprio in questo l’attività valutativa richiesta dal legislatore del d.lgs. n. 28/2010 al giudice, il quale dovrà capire se, in seguito alla chiamata del terzo, o l’intervento di questo nella compagine processuale, entrando in gioco nuovi diritti sostanziali, quindi nuovi interessi e bisogni, sia conveniente o meno, ragionando in un’ottica di bilanciamento tra economia processuale e mediazione, disporre un ulteriore tentativo di conciliazione. Vero è, però, che il giudice conosce i diritti sostanziali fatti valere dalle parti, mentre gli interessi ed i bisogni concreti di queste, non sono nella sua disponibilità, con la conseguenza che la valutazione sulle possibilità di successo del tentativo di conciliazione potrebbe dirsi “incompleta”[20].
Altra soluzione, potrebbe essere quella dell’obbligatorietà del tentativo di mediazione relativamente alle domande successive a quella introduttiva del giudizio, nei casi di intervento o chiamata di terzo, ovvero ogni qualvolta vi sia un ampliamento della componente soggettiva del processo. La giurisprudenza di legittimità si è espressa sul punto, riguardo l’interpretazione di una norma in materia di controversie agrarie, l’art. 46 l.n. 3 del 3 maggio 1982, affermando che l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione, va esclusa solo quando sono presenti i seguenti presupposti: le parti del giudizio coincidono con le parti del tentativo obbligatorio di conciliazione; la formulazione di una riconvenzionale non produce nessun ampliamento rispetto alla controversia già oggetto della conciliazione, perché fondata su questioni già esaminate in quella sede.
Nel caso dell’intervento o chiamata di terzo, si ha una modifica della componente soggettiva del processo; le parti del giudizio non coincidono più con quelle del tentativo obbligatorio di conciliazione esperito sulla domanda introduttiva del processo. Quindi, seguendo l’orientamento giurisprudenziale appena detto, quando si hanno intervento di terzo o chiamata in causa di terzo, dovrebbe ritenersi obbligatorio l’esperimento della mediazione[21].
[1] Per un’interpretazione restrittiva si veda SCARSELLI G. il quale afferma che la legge non subordina mai alla previa mediazione la domanda proposta dal convenuto, La nuova mediazione e conciliazione: le cose che non vanno, in www.judicium.it, p.3.
[2] In tal senso si veda DALFINO D., il quale osserva che “un’interpretazione restrittiva sarebbe preferibile, in considerazione del notevole allungamento dei tempi processuali che determinerebbe l’esperimento di una pluralità di procedimenti di mediazione in corso di causa per ciascuna domanda giudiziale (successivamente) proposta”; Dalla conciliazione societaria alla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali,in www.judicium.it, pp. 9-10.
[3] Tribunale Reggio Calabria, 22 aprile 2014, in Osservatorio Mediazione Civile n. 42/2014; in modo analogo Tribunale di Palermo, 11 luglio 2011, in Osservatorio Mediazione Civile n. 29/2012.
[5]Sono conformi Tribunale Reggio Calabria, 22 aprile 2014; Tribunale di Palermo, 11 luglio 2011 cit.
[6]F.P.LUISO, in Diritto Processuale Civile, Volume V, La Risoluzione non Giurisdizionale delle Controversie, p. 79 e seg.
[7] Così in Trib. Roma, 15 marzo 2012, in Osservatorio Mediazione Civile n. 77/2012; Trib. Como sez. di Cantù, 2 febbraio 2012, in Osservatorio Mediazione Civile n. 74/2012; Trib. Firenze, 14 febbraio 2012, in Osservatorio Mediazione Civile n. 64/2012.
[8]Si veda F.P.LUISO, in Diritto Processuale Civile, Volume V, La Risoluzione non Giurisdizionale delle Controversie, cit. p. 79.
[9] Cass. 18 gennaio 2006, n. 830 cit. Considerazioni simili anche nella giurisprudenza relativa alla conciliazione lavoristica precedente alla riforma intervenuta con la l.n. 183 del 2010, per cui veniva ritenuto che la proposizione di una domanda riconvenzionale fosse soggetta all’esperimento preliminare del tentativo di conciliazione. Si vedano in questo senso Cass., sez. un., 21 luglio 2009, n. 16910, in Guida dir. 2009, fasc. 37, p. 30; Cass. 14 novembre 2008, n. 27255, in Giur. It. 2009, p. 1719.
[11] Così in ordinanza Tribunale di Verona, sez. III civile, 12/05/2016, consultabile in www.dirittoegiustizia.it.
[12] Così in sentenza Cass. Sez. III, 7 marzo 1992, n. 2753, consultabile in Giust. civ. Mass. 1992, fasc. 3.
[13]In questo senso si esprime la Commissione Alpa nella relazione sulla riforma degli strumenti di degiurisdizionalizzazione del 2017 dove viene chiarito che “la condizione di procedibilità attiene alla sola domanda principale con cui si inizia il processo, risolvendo così la vexata quaestio dei rapporti tra cumulo di domande e mediazione”, p. 33 consultabile in forma integrale su http://milanosservatorio.it.
[14]Così G. Battaglia La nuova mediazione “obbligatoria” e il processo oggettivamente e soggettivamente complesso, in Riv. Dir. Proc. 2011, p. 136 nota 21.
[15]Si fa riferimento ai casi di intervento di terzo e chiamata in causa di terzo.
[16]Nemmeno quella in cui si fa distinzione tra intervento litisconsortile, intervento principale, terzo chiamato in causa con diritto incompatibile e terzo chiamato in causa che avrebbe potuto esercitare intervento litisconsortile in quanto titolare di un diritto compatibile con quello di una delle due parti: a parere di chi scrive, si mette, in maniera non condivisibile, in secondo piano l’aspetto fondamentale degli interessi concreti. Viene infatti affermato che, in caso di intervento litisconsortile, è sufficiente, ai fini del soddisfacimento della condizione di procedibilità ex art. 5 comma 1 d.lgs. n. 28/2010, che il tentativo di mediazione sia stato esperito sulla domanda introduttiva del giudizio. Mentre, per quanto riguarda l’intervento principale, in cui il terzo fa valere nei confronti di tutte le parti un diritto incompatibile, questo, dovrà previamente esperire il tentativo di conciliazione, per dirsi soddisfatta la appena detta condizione di procedibilità. Anche relativamente alla chiamata in causa del terzo, viene fatta leva sulla componente del diritto incompatibile, affermando che “il necessario esperimento del procedimento di mediazione dovrebbe allora trovare spazio nell’ipotesi di chiamata del terzo che vanti un diritto incompatibile con quello già oggetto di causa; potrebbe invece essere superato il condizionamento imposto alla domanda giudiziale nel caso di chiamata di colui che avrebbe potuto esperire intervento litisconsortile, in ragione dell’eventuale particolare rapporto di connessione posto a fondamento del cumulo di domande, volto ad assistere non solo un interesse di economia e concentrazione delle attività processuali, ma anche ad evitare un possibile contrasto tra decisioni”. Così si può leggere in G. Battaglia, La nuova mediazione “obbligatoria” e il processo oggettivamente e soggettivamente complesso, in Riv. Dir. Proc. 2011, pp. 140 e seg.
[17]Così F.P.LUISO, in Diritto Processuale Civile, Volume V, La Risoluzione non Giurisdizionale delle Controversie, cit. p. 20.
[18]In questo senso può intendersi il principio di “equilibrata relazione tra mediazione e procedimento giudiziario” posto come uno tra gli obiettivi richiamati nella Direttiva europea 2008/52/CEE.
[19] Sulla mediazione delegata si veda R. Tiscini, in Corso di mediazione civile e commerciale, Giuffrè Editore 2012, pp. 82 e seg.
[20]Permarrebbe quindi, con questa soluzione, l’ostacolo dell’inaccessibilità da parte di terzi (in questo caso da parte del giudice) rispetto agli interessi e bisogni sottesi delle parti. Il giudice può valutare la natura della causa, lo stato dell’istruzione ed il comportamento delle parti, ma non potrà conoscere le reali esigenze delle parti, sottese ai diritti sostanziali fatti valere in giudizio. A tal proposito, si veda F.LUISO, in Diritto processuale civile, La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, volume V, Giuffrè Editore, 2015, p. 35, il quale afferma che “Il mediatore certamente non deve essere digiuno di cognizioni giuridiche: ma è un grave errore ritenere che sia sufficiente essere un buon tecnico del diritto per poter essere un buon mediatore […] Il diritto si limita a disegnare i confini esterni del campo di gioco, ma non dà gli strumenti per vincere la partita: fuor di metafora, per metter d’accordo le parti. L’arbitro ed il giudice risolvono la controversia applicando il diritto (sostanziale); il mediatore non applica il diritto”.
[21]Così M.VACCARI Questioni controverse in tema di mediazione, in Questione Giustizia 1/2015, p. 131, riferendosi alla sentenza della Corte di Cassazione n. 830, del 18 gennaio 2006.