La retroversione degli utili: fattispecie e disciplina

Sommario: 1.- La pronuncia; 2.- Genesi della disposizione; 3.- La teoria risarcitoria; 4.- La teoria restitutoria; 5.- Tra rimedio restitutorio e pena privata; 6.- In conclusione.

Di Chiara Iorio -
1.- La pronuncia Una recente pronuncia della Corte d’Appello di Torino, sezione specializzata in materia di imprese, interviene sulla questione – assai discussa tanto in dottrina quanto in giurisprudenza – riguardante la natura della retroversione degli utili di cui all’art. 125, comma 3, Codice della proprietà industriale. Il tema riveste primario rilievo di carattere applicativo: la configurazione ricostruttiva prescelta influisce, infatti, sulla identificazione dei presupposti oggettivi e soggettivi per l’esperibilità del rimedio, nonché sul riparto dell’onere probatorio e sul termine di prescrizione della relativa azione.   La Corte, nel caso di specie, è chiamat. . .