Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
La Sezione “Immigrazione” del Tribunale di Roma nega, né più e né meno di come era tenuta a fare (non solo a seguito di CGUE, 4 ottobre 2024, C‑406/22 …), la convalida del trattenimento dei primi richiedenti asilo “oggetto” del c.d. Protocollo Albania…
Di Alessandro Fabbi -
In breve: dell’atto normativo che si crede(va) atto politico
1.Il “decreto Cutro”, la procedura accelerata di frontiera, e i decreti di diniego di convalida (sul comunicato del Presidente della sez. Immigr. XIII del Tribunale di Roma, in data 18 ottobre 2024) dei primi trattenuti in terra albanese. – 2. CGUE 4 ottobre 2024, C‑406/22. Il c.d. Protocollo Albania e l’istituto dei paesi di origine sicuri. – 3. Il(i) possibile(i) day(s) after.
1. L’approccio governativo di cui si discute massicciamente in queste ore nella stampa è sin dall’inizio partito da un sostanziale equivoco[1], a conti fatti marchiano errore degli addetti ai lavori che l’hanno ideato: partendo dalla tacita ma sbagliata supposizione che la designazione dei c.d. “paesi di origine sicuri”, permessa e regolata nell’ambito del quadro di fonti di cui al c.d. CEAS, così come sarà pure in futuro in attuazione del patto europeo sulla migrazione[2], sia uno strumento libero per gestire, su basi politiche e ragioni di opportunità e strategia diplomatica o financo ideologica, il controllo di accesso ai confini nazionali e quindi dei flussi migratori tutti.
Le cose stanno del tutto diversamente, essendo questo un tool tecnico, in primis procedurale, tra i più ardui e rischioso nella sua stessa genesi giacché utilizzato al fine della tutela giurisdizionale e ridondante in gravi limitazioni nell’esercizio in action di un diritto fondamentale, quello di asilo: le limitazioni, infatti, sono destinate ad angustiare tale diritto al primo tempo della sua richiesta di apprezzarne la sussistenza da parte degli organi statali preposti e poi per tutto il corso successivo del procedimento[3].
Così, se si esce dall’involuto (a dir poco) mood comunicativo del nostro tempo, per approdare al piano tecnico che solo interessa, enormi dovevano subito a chiunque apparire le frizioni in gioco sul piano costituzionale, euro-unitario, e in ultimo, nella nostra personale ottica, processuale. Neppure un granello o germe di atto politico insindacabile è dato rinvenire in quelli (gli atti c.d. “normativi”[4]) in successione possibili e qui in concreto assunti.
Era dunque onestamente ingenuo attendersi che le novità del c.d. decreto Cutro – D.L. n. 20/2023, conv. in L. n. 50/2023: che in sintesi ha introdotto per la prima volta una procedura accelerata di frontiera, ed altre criticissime regole speciali, per (conoscere di e se del caso) rigettare le richieste dei richiedenti la protezione internazionale provenienti da paesi di origine sicuri permettendone per ciò solo, nel frattempo, il trattenimento – potessero restare esenti dal necessario sindacato dell’autorità giudiziaria[5].
Non stupiscono quindi apparato motivazionale e contenuto dispositivo dei decreti emessi dal Tribunale di Roma (riassunti nel comunicato del Presid. Sez. XVIII), che al contrario appaiono la semplice esplicazione del dovere di decideresecondo diritto i casi considerati: per i paesi di provenienza dei trattenuti, i giudici romani hanno –appunto in esercizio di un dovere– semplicemente consultato le fonti privilegiate della materia[6], per molti versi assimilabili a fonti di moderni “notori” certo processualmente sui generis perché qualificati e tipizzati[7], e di qui concluso per la (peraltro evidente) inappropriatezza della designazione, juxta il diritto europeo.
A conferma: la c.d. Direttiva Procedure, n. 32/2013, ancora vigente e volta a regolare i casi in esame, consente che gli Stati si avvalgano di tale istituto giuridico per semplificare il trattamento procedurale (per noi bifasico: prima amministrativo e poi giurisdizionale) delle richieste di protezione internazionale. Il sistema, anche dove non si esprime, è però intriso dello spirito per cui ove il fast track risulti erroneamente applicato di esso si debba fare disapplicazione ex nunc, ergo: ogni autorità investita del caso (non solo quella giurisdizionale, ma indubbiamente anche quella amministrativa in prima fase, nel nostro sistema[8]) ha il dovere di valutare se sia appropriata la premessa maggiore (la appropriatezza dell’etichetta di paese di origine sicuro) e in caso negativo discostarsene, intanto ai fini del rito. Detta in altre e più semplici parole, il giudice (ma ugualmente l’autorità amministrativa) deve sempre valutare d’ufficio la correttezza del rito speciale incardinato davanti a sé, non importa se richiesto dal ricorrente e perciò, a questi fini, come avevamo già altrove concluso, a prescindere dalle allegazioni del medesimo[9], il che è a maggior ragione supportato dalla sedes di riferimento (convalida del trattenimento, che rappresenta restrizione della libertà personale, talché l’autorità di controllo deve attivarsi a tutto tondo in punto di verifica di validità/regolarità), ma vale anche al di fuori di essa (ossia, pure se per la prima volta, nel successivo procedimento accelerato per il riconoscimento della protezione).
2. Che l’autorità investita del caso debba entrare nel concreto della valutazione (a maggior ragione se, come qui, prioritaria e presunta) della sicurezza del paese di origine anche ai soli fini del rito ha confermato da ultimissimo la Corte di Giustizia dell’Unione[10], non lasciando spazio a dubbio alcuno non tanto quando ha trattato dell’aspetto della eccezione territoriale, ma quando ha nella parte finale della pronuncia (i) previamente[11] riconosciuto che “… la désignation d’un pays tiers comme pays d’origine sûr relève de ces aspects procéduraux des demandes de protection internationale en ce que … une telle désignation est de nature à comporter des incidences sur la procédure d’examen portant sur de telles demandes”, e così (ii) affermato il principio di effettività della tutela (per come da essa concepito) nella presente materia, con il che “… lorsqu’une juridiction est saisie d’un recours contre une décision rejetant une demande de protection internationale examinée dans le cadre du régime particulier applicable aux demandes introduites par les demandeurs provenant de pays tiers désignés, conformément à l’article 37 de cette directive, comme pays d’origine sûrs, cette juridiction doit, au titre de l’examen complet et ex nunc imposé par cet article 46, paragraphe 3, soulever, sur le fondement des éléments du dossier ainsi que de ceux portés à sa connaissance lors de la procédure devant elle, une méconnaissance des conditions matérielles d’une telle désignation, énoncées à l’annexe I de ladite directive, même si cette méconnaissance n’est pas expressément invoquée à l’appui de ce recours”.
Del precedente hanno preso atto e fatto doveroso richiamo i giudici romani: ché, del resto, anche in assenza di tale recentissimo arresto –come visto di sopra–, chiunque avesse voluto leggere e interpretare i principi minimi del diritto europeo in materia, avrebbe dovuto conseguire identici risultati. Vero è che la Corte di Giustizia avrebbe in astratto potuto decidere in maniera diversa, ma – senza timore di smentita sino ai giorni nostri e con uguale speranza per il futuro – in generale, ai lumi e all’indipendenza della C. del Kirchberg quando si è trattato di giustizia e rispettivi modi poco o punto può rimostrarsi.
Lo strepito è qui a dire il vero dettato dalla circostanza che erano questi i primi casi di applicazione del c.d. Protocollo Albania, curioso caso di normazione e di esercizio del potere, come si è scritto, offshore[12], che tuttavia –non privo di criticità tra cui particolarmente all’evidenza sono quelle sul processo e l’assistenza legale[13]– va sgombrato il campo dagli equivoci, non è affatto direttamente interessato dai provvedimenti in nota: che investono l’istituto dei paesi sicuri e nient’altro, ogni differente riferimento essendo solo disinformativo.
Se poi si concludesse che questo recente “impeto” per le procedure di frontiera ed i trattenimenti da fare e gestire in Albania è stato messo in piedi sull’assunto di sfruttare l’istituto dei ‘Pos’ per la maggioranza dei migranti che sbarcano in Italia in questi anni da paesi di maggioritaria provenienza che tuttavia così sicuri non sono, allora i conti pro Albania sarebbero stati compiuti senza un adeguato calcolatore alla mano (senza reale comprensione della normativa di riferimento: v. supra), ma questo –come si vede– è un fatto terzo, che fuoriesce dai decreti annotati e che non è nostro interesse approfondire.
3. Annunciate levate di scudi verso i decreti, si attende un veloce ricorso alla Corte di Cassazione, che però già a Sezioni Unite, a seguito di rinvio pregiudiziale, con la succitata sentenza n. 11399 del 9 aprile 2024 ha sfiorato il punto di interesse risolvendo garantisticamente l’aspetto delle conseguenze derivanti dal superamento dei termini nelle procedure c.d. accelerate di frontiera; mentre attende(va) di essere deciso il quesito, di esatto rilievo nella specie, del pari inviato alla S.C., dal Tribunale di Roma nello scorso luglio 2024[14] ove si è chiesto di chiarire “se in caso di soggetto proveniente da paese di origine sicuro, nell’ambito del procedimento conseguente al provvedimento di rigetto per manifesta infondatezza ai sensi dell’art. 28 ter, D.Lvo. n. 25/2008 emesso dalla C. T. R. P. I. R. … il giudice ordinario sia vincolato alla lista dei paesi di origine sicura approvata con il decreto interministeriale, o se il giudice debba, anche in ragione del dovere di cooperazione istruttoria, comunque valutare, sulla base di informazioni sui paesi di origine (COI) aggiornate al momento della decisione, se il Paese incluso nell’elenco dei “Paesi di origine sicuri” sia effettivamente tale alla luce della normativa europea e nazionale vigente in materia”.
Se adita con ricorso contro i presenti decreti, la Corte Suprema, dopo aver già giustamente mostrato di voler interpretare restrittivamente il concetto di paesi sicuri ai fini processuali che ne discendono, avrà dunque una via del tutto segnata da seguire, forte anch’essa dei chiarimenti della Corte di Giustizia di cui sopra, non si crede dunque possano giungerne sorprese. Si aggiunga che – nella eventuale sede di legittimità – non sarà possibile sindacare della valutazione concretamente fatta coi decreti del contenuto delle COI poste al confronto, per svalutarla, con la designazione di paese sicuro di cui al decreto interministeriale. Se è corretta, e a nostro avviso lo è e merita sviluppi, la ascrizione al notorio dei fatti che in questi giudizi debbono ex lege fare ingresso, si traduce in violazione di legge (come sarebbe stato qui se i giudici avessero omesso di interrogarsi in proposito ai fini della correttezza del rito), la loro mancata considerazione; ma all’opposto, resta insindacabile al di fuori delle sedi di merito il giudizio con cui, in espletamento di siffatto dovere (qui neppure arguibile come discrezionale), si sia in tal senso provveduto[15].
Una diversa modalità di designazione dei “Pos”, con legge ordinaria invece che con decreto ministeriale, non muterebbe di una virgola gli approdi, atteso che l’eventuale norma di errata ed ingiusta designazione di un paese terzo come sicuro sarebbe del pari disapplicata, in ossequio alla interpretazione del diritto europeo in punto di effettività delle tutele.
Si deve pertanto accettare che l’istituto dei paesi di origine sicuri va ricondotto ad adeguate ed equilibrate dimensioni e ancora una volta concludere che, su questo ideale tracciato, le tutele processuali elargibili allo straniero – non ammettendosi (eccessive…) differenze allo stato attuale della normativa costituzionale e tantomeno europea – debbano ancora spettare, allo stesso modo in cui spettano a chiunque.
[1] Si omettono i riferimenti alle molteplici notizie di stampa. Il comunicato della Sezione è in allegato. Due dei dodici decreti del Tribunale di Roma, in data 18 ottobre 2024, sono reperibili al link https://www.meltingpot.org/2024/10/i-12-richiedenti-asilo-portati-nei-centri-in-albania-dovranno-essere-lasciati-liberi-e-riportati-in-italia/.
[2] V. tra l’altro Reg. (UE), n. 2024/1348, del 14 maggio 2024, “che stabilisce una procedura comune di protezione internazionale nell’Unione e abroga la direttiva 2013/32/UE”, spec. artt. 61 ss., nonché cons. da 79 a 82.
[3] Con applicazione della procedura di frontiera, caratterizzata da una complessiva contrazione delle garanzie, come già ab verbis riconosciuto dalla S.C., in Sez. Un., sentenza n. 11399 del 9 aprile 2024 e come abbiamo più ampiamente discusso in Garanzie procedurali e trattenimento di richiedenti la protezione internazionale provenienti da paesi di origine sicuri, in Giur. It., X, 2024.
[4] Ne diciamo, di “atti normativi”, in chiave di teoria generale: alla Allorio, alla Carnelutti, alla Cordero, o alla “molti altri” (non ci riferiamo insomma … non si sa mai, serva chiarirlo … alla legislazione soltanto).
[5] L’equivoco generato dai mass media ha anzi, come prevedibile, causato una reazione diametralmente opposta, se si vuole e motivatamente ancor più accesa: sin dai decreti catanesi di oltre un anno orsono, e ben oltre: v. amplius, se vuoi, ancora il nostro Garanzie procedurali, cit., ed ivi i riff. dettagliati del caso.
[6] Sul rilievo delle COI nei contenziosi in esame, ex plurimis, v. ad es. Cass., ord. n. 4618/2021.
[7] Il tema, scientificamente preso, è complesso: si è adottata nel testo una visione evolutiva come quella riveniente in Cass., n. 15215/2020, laddove, in consapevole dissenso con la prevalente giurisprudenza di legittimità, argomenta, con acuta motivazione, che “In materia di protezione internazionale e umanitaria il ricorso alla categoria del fatto notorio, generalmente escluso da questa Corte fino al 2008 … va oggi rimeditato, alla luce dei principi del cd. “onere attenuato della prova” e del dovere di collaborazione istruttoria chiaramente affermati da Cass. Sez. U., Sentenza n. 27310 del 17/11/2008, Rv. 605498” e di qui “Deve pertanto ammettersi, nell’attuale contesto normativo ed alla luce dell’elaborazione giurisprudenziale consolidatasi in tema di cooperazione istruttoria e di onere della prova attenuato, da un lato la possibilità del ricorrente di invocare il fatto notorio, e dall’altro il corrispondente dovere del giudice di non ignorarlo. In tal senso va data continuità all’orientamento secondo cui le risultanze delle fonti informative aggiornate sul Paese di origine del richiedente la protezione internazionale o umanitaria (le cd. C.O.I.) costituiscono fatto notorio, proprio in ragione della loro diretta disponibilità da parte della collettività e della loro capillare diffusione mediante i canali informatici disponibili alla pluralità dei consociati (Cass. Sez. 1, Ordinanza n. 6280 del 05/03/2020, non massimata)”.
[8] Su cui pure grava qui il dovere di decidere secondo diritto, come si arguisce dall’art. 21-octies l. n. 241/1990 rapportato al caso di specie.
[9] V. ancora Garanzie procedurali, cit., spec. ult. §.
[10] CGUE, 4 ottobre 2024, C‑406/22, CV c. Ministerstvo vnitra České republiky, Odbor azylové a migrační politiky.
[11] Rispondendo al quesito terzo della corte rimettente (in vers. francese): “S’il est répondu par l’affirmative à l’une des deux [premières] questions préjudicielles […], l’article 46, paragraphe 3, de la directive [2013/32], lu en combinaison avec l’article 47 de la [Charte], doit-il être interprété en ce sens que la juridiction saisie d’un recours visant une décision constatant le caractère manifestement infondé d’une demande au sens de l’article 32, paragraphe 2, de cette directive, décision rendue dans le cadre de la procédure prévue à l’article 31, paragraphe 8, sous b), de [ladite] directive, doit d’office (ex officio), même en l’absence de griefs soulevés par le demandeur, prendre en considération la contradiction entre la désignation d’un pays comme pays [d’origine] sûr et le droit de l’Union pour les motifs précités ?”.
[12] Così, per tutti, Celoria, De Leo, Il Protocollo Italia-Albania e il diritto dell’Unione europea, in Dir. Immigr. Citt., 2024, I, spec. 20 ss.
[13] Nella l. di ratifica del trattato, n. 14/2024, è dedicato alla “Giurisdizione e legge applicabile”, ed anche ma molto scarnamente ai modi delle tutele, l’art. 4, che stabilisce (co. 5) una inedita forma di udienza di necessità da svolgersi ex art. 127-bis c.p.c., ma che tace ad es. sui modi in cui il migrante trattenuto potrebbe conferire previamente e riservatamente, in tempo utile, con il difensore “di fiducia”, ecc. Sennonché, per sintesi: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nella materia penale che al procedimento di convalida del trattenimento meglio si attaglia, ha già chiarito ripetutamente la consistenza, ai sensi dell’art. 6 della rispettiva Convenzione, del diritto alla assistenza legale, che deve pure includere la fase che preceda l’avvio del procedimento, le fasi iniziali, ecc. (v. ad es. sentenze 27 novembre 2008, Salduz c. Turchia e 13 ottobre 2009, Dayanan c. Turchia).
[14] Ordinanza di rinvio/decreto n. 26085/2024 del 1° luglio 2024. Per il dettaglio del rinvio (assegnato alla I Sez.), https://www.cortedicassazione.it/page/en/ordinanza_di_rinvio_pregiudiziale_del_01_luglio_2024_con_rg_260852024__tibunale_di_roma?contentId=RPC32677.
[15] Siamo dunque agli antipodi rispetto ad una massima come quella di Cass., ord. n. 7726/2019, secondo la quale “Il ricorso, da parte del giudice, alle nozioni di fatto di comune esperienza, le quali riguardano fatti acquisiti alla conoscenza della collettività con tale grado di certezza da apparire indubitabili ed incontestabili, e non anche elementi valutativi che implicano cognizioni particolari ovvero nozioni che rientrano nella scienza privata del giudice, attiene all’esercizio di un potere discrezionale; pertanto la violazione dell’art. 115, comma 2, c.p.c. può configurarsi solo quando il giudice ne abbia fatto positivamente uso e non anche ove non abbia ritenuto necessario avvalersene, venendo in tal caso la censura ad incidere su una valutazione di merito insindacabile in sede di legittimità”: in subiecta materia il ricorso a quegli elementi è doveroso, reso necessario dalla legge; ed ove regolarmente effettuato, si tratterà invece, il che è ovvio, di valutazione di merito insindacabile in sede di legittimità.