Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
L’ANVUR e i Maestri del diritto.
Di Antonio Briguglio -
Cos’è un Maestro? In ambito accademico ed in particolare giuridico (ma forse si può ammettere l’estensione definitoria, pur abborracciata, che segue ad altre aree del sapere “umanistico”) non è certo colui che è riconosciuto per tale da un notevole numero di allievi grati e devoti, perché altrimenti si rischierebbe il noto e perverso paradosso del confondere il maestro con il barone e dell’attribuire quarti di nobiltà accademica a chi abbia messo in cattedra il maggior numero possibile di grulli. È invece uno al quale più o meno numerosi allievi sono grati specialmente per gli errori evitati ed i suggerimenti più che per la carriera assecondata. È uno al quale i più giovani, anche se non allievi diretti o indiretti, si sentono in dovere di richiedere pazienti e disvelatrici letture in anteprima o semplicemente consigli scientifici. È uno che a poco a poco, ed al 90% grazie alle opere pubblicate, è divenuto senza troppe scorciatoie possessore di uno status e di una auctoritas spendibili anche e specialmente presso “quelli delle altre materie (giuridiche o perfino non giuridiche)”, nonché, in modo direttamente proporzionale al carattere pratico della disciplina coltivata, altresì spendibile presso la magistratura ed il foro (o perché no e nei congrui casi presso il notariato). Quanto al versante internazionalistico le valutazioni di “magistralità” sono da tempo ed abitualmente apprezzate, ma anche assai complicate e dense di equivoci e perfino di fuffa in ambiti scientifici ove le lingue nazionali ancora e per forza di cose resistono alla debordante koiné anglica. Senza poter qui minimamente affrontare il tema, basti pensare al fenomeno per cui Fabrizio De André resta un indiscusso Maestro da noi, ma in Finlandia è pressoché indistinguibile da una marca di pelati. Ed insomma vi sono e vi saranno ancora per un po’ di tempo autentici maestri del diritto a vocazione e rinomanza anche internazionale ed altrettanto autentici maestri a vocazione e rinomanza puramente interna.
In guisa di complemento, descrittivo più che definitorio, va soggiunto che si consegue meritoriamente l’appellativo di maestro, con ogni inerente relativismo ed opinabilità, grazie alla communis opinio; astretto dunque l’interessato a giovarsi dei giudizi e delle valutazioni anche di coloro che detengono un centesimo delle sue doti. Ma tosto che il titolo sia conseguito – scritto non in elenchi ministeriali ma nell’aere vago della collettiva coscienza di una societas culturale – il maestro dovrebbe idealmente rispondere, anche nel mantenere il proprio standing, soprattutto a sé medesimo ed al suo nome e non ai Beckmesser burocratici o ministeriali, così come il grandissimo strumentista non risponde più alla pletora di critici musicali ed il grandissimo chef non risponde più alle guide specializzate dalla Michelin in giù.
Ora, è fin troppo ovvio che veri maestri lo si diventa a poco e ad una certa età. E ciò massimamente nelle nostre materie giuridiche dove vale l’esatto contrario di ciò che vale per i tenori o per i toreri; e – se vogliamo essere più plausibili nella comparazione – di ciò che vale per i matematici puri o per i fisici teorici. Posto infatti che l’invecchiamento cerebrale comincia comunque, per tutti e per apoptosi cellulare, già intorno ai trent’anni (e cioè nel momento della vita in cui all’uomo delle caverne il cervello serviva ormai a poco visto che era stato già dilaniato dalle belve) la fisica teorica o la matematica hanno assoluta necessità dei freschi lampi della genialità giovanile e cioè di giovani o giovanissimi cervelli conformati in modo pressoché sovrumano fin dalla nascita. Al diritto invece – checché ne pensino alcuni giuristi (che però non sono in proposito né terzi né imparziali) – la genialità è quasi nefasta, giovandogli invece una buona dose quantitativa di normalissima intelligenza, la cui virtù è però decuplicata per ogni anno di intenso contatto con la esperienza giuridica teorica e soprattutto pratica (sicché di regola, ed oggi che si vive di più ma l’universo giuridico si è maledettamente complicato, l’intuizione del giurista trentenne o quarantenne può essere acuta ed ammirevole, ma davvero affidabile e feconda è soprattutto quella del giurista ultrasettantenne). Su questa base, maturata nel tempo, carattere, capacità relazionali, carisma, retorica, uso insieme originale e chiaro del linguaggio, abilità nel convincere gli altri, fortuna ecc. fanno il resto, sempre però attraverso il necessario trascorrere dei decenni.
Altresì ovvio è dunque che sebbene vi siano, in ambito giuridico, maestri autentici tuttora in ruolo, e vi siano egregi fuori ruolo ai quali con tutta la buona volontà l’appellativo di maestro non spetta, la maggior parte dei maestri sia ormai fuori ruolo e viva da fuori ruolo una serena e lunga terza età accademico-scientifica mercé il fortunato e notevole allungamento della nostra vita media e soprattutto della nostra vita media decentemente operativa.
Cosa fanno, cosa possono e non possono fare e che cosa è utile che facciano i maestri fuori ruolo?
Se ne hanno voglia, e come spesso accade, continuano indefessamente a scrivere ed a partecipare al dibattito scientifico come se fossero ragazzini, a volte con minore originalità e freschezza ma sempre con maggiore (e più utile a tutti) ponderazione di quando erano ragazzini. Se non ne hanno voglia scrivono poco o non scrivono per niente, ma siccome il rispetto diffuso lo hanno meritato per ciò che hanno scritto in precedenza il medesimo rispetto prosegue ed accresce l’attenzione generale per quel poco che scrivono.
Non tengono più corsi di insegnamento ufficiali, il che è inevitabile non potendosi trasformare in radicale ossimoro il loro essere fuori ruolo; ma sono comunque benemeriti i vari accorgimenti secundum o praeter legem che le istituzioni accademiche sovente adottano per consentire finché possibile un loro continuativo apporto didattico.
Non possono più far parte di commissioni concorsuali; ed è cosa assai negativa soprattutto oggi che l’alternativa è rappresentata da una frotta di commissari neopromossi al soglio carrieristico che si trovano, con imbarazzo palese o più spesso con saccente protervia, a giudicare candidati appena il giorno prima loro concorrenti.
Possono naturalmente – ed è fra le loro attività più proficue che nessuno può impedire o condizionare a pena di palese incostituzionalità – liberamente seguitare nella funzione di consiglio, supporto, guida degli studiosi più giovani, vuoi nel dialogo privato ed interpersonale, vuoi in pubblico quando moderano o presiedono congressi, seminari e dibattiti vari; ruolo quest’ultimo nel quale il maestro riconosciuto è per forza di cose indispensabile al pari di una valletta nei telequiz dagli anni ‘50 agli anni ‘70, perché nessuno che non abbia l’esperienza ed il fascino di un maestro può fare, con pochi tratti di pennello, da collante fra una relazione e l’altra e stimolare l’attenzione dell’uditorio, né tanto meno apportare lustro all’evento congressuale.
Un’altra veste è parsa fino ad ora imprescindibile per i maestri anche se da svariati anni fuori ruolo ed è quella di direttore o membro della direzione o del comitato di direzione o scientifico di riviste giuridiche che vogliano affermarsi come riviste di prestigio. Se il maestro di turno interpreta quel ruolo ad ostentationem, è ancor qui e comunque questione di positivo lustro per la rivista. Se lo svolge proattivamente, chi meglio di lui, almeno di norma, può suggerire temi, indirizzare le linee editoriali, evitare che si pubblichino sciocchezze ecc. (certo non i revisori oggi così di moda, sovente annoiati e/o frettolosi e comunque meno esperti). Ma più prosaicamente: è dato di comune esperienza quello secondo cui le riviste preferiscono – e pour cause – autoillustrarsi ma specialmente attrezzarsi sul piano della effettiva qualità scientifica cooptando in direzione insigni giuristi spesso fuori ruolo, piuttosto che neo-associati nella Uni-Telematica di Peretola (con tutto il rispetto per gli associati, per le università telematiche e per Peretola ove le università telematiche non tarderanno ad allignare).
Il recente Regolamento ANVUR “per la classificazione delle riviste nelle aree Cun 8a, 10, a,a,12,13,14”, approvato con delibera del Consiglio Direttivo n. 306 del 21 dicembre 2023, va in palese controtendenza.
L’ANVUR naturalmente non giunge ad imporre alle nostre riviste giuridiche (né certo potrebbe, in disparte dalla problematica base normativa primaria dei poteri regolamentari in questi anni variamente esercitati dal Ministero di riferimento e per esso dall’ANVUR, su cui vedi perspicui cenni nella bella relazione di A. PANZAROLA, La classificazione delle fonti e il ruolo delle società scientifiche, ora in DPCIeC, 1-2024) l’epurazione di una quota di fuori ruolo dalle direzioni (saremmo quasi a livello del PCUS che tenta di spiegare a Shostakovich come si compone una sinfonia), ma postula un aut aut. Secondo l’art. 11, c. 1 e 3 del Regolamento vi è – ai fini del conseguimento e del mantenimento della collocazione della rivista in “classe A” (donde le note rilevanti, ed a volte di fatto irrinunciabili, conseguenze accademico-concorsuali, sempre burocraticamente sancite dall’alto, e editoriali) – la condizione che “gli organi editoriali – comunque denominati – dotati di documentate responsabilità decisionali con riferimento agli indirizzi scientifici della Rivista e alle scelte relative alla pubblicazione dei contributi” non annoverino “più del 20% di componenti accademici in quiescenza” vale a dire di professori fuori ruolo (ovvero – bontà loro! – “in casi eccezionali e con adeguata motivazione” avallata dagli stessi organi interni dell’ANVUR “fino a un massimo del 40%”).
Quindi – ed a non voler fare esempi e nomi attuali – una rivista giuridica qualsivoglia, molti decenni or sono, e se decenni or sono vi fossero stati l’ANVUR ed i suoi miopi regolamenti (la miopia, è bene osservarlo, ha tante epifanie e non si estrinseca solo con gli eccessi di “quote rosa”), avrebbe dovuto dire a Massimo Severo Giannini “scusi professore ma, fatti i conti delle percentuali, in direzione c’è posto solo per il prof. Sandulli” o viceversa. Oppure i colleghi di un comitato di direzione rispondere a Salvatore Satta o a Gastone Cottino, i quali con garbo avessero espresso il desiderio di essere cooptati, non già: “figurati è un onore per tutti noi”, ed invece: “scusaci tanto, purtroppo abbiamo esaurito la quota dei fuori ruolo”.
Ma che davero? come si dice nella Capitale, o siamo forse su “Scherzi a parte”? (considera con toni più alti – forse perfino sproporzionatamente alti – del tutto inappropriata la disposizione, nell’ambito di una più complessa ed argomentata analisi critica dell’attuale sistema di valutazione delle riviste giuridiche, A. PANZAROLA nel saggio sopra citato).
E se qualche pensosa voce si leverà a discorrere di alternanza, turnazione, “largo ai giovani” et similia attesterà, dietro alla miopia della disposizione regolamentare in sé, anche la incongruenza della sua pretesa ratio, perché non vi è davvero bisogno di spiegare a persone dotate di un minimo di senso comune e raziocinio come quegli slogan, in disparte dalla loro maggiore o minore apprezzabilità in altri contesti, in questo contesto risultino totalmente inconferenti.
Simili “prescrizioni” non meritano nemmeno di essere violate, bensì benevolmente prese in giro e cioè aggirate in nome della dignità che la comunità scientifica dei giuristi (quella vera) preserva ed intende preservare.
L’abbrivio lo dà a ben vedere lo stesso art. 11 del Regolamento, ove al comma 1 si dice che sono “esclusi” dal computo cogente delle percentuali (80 % in ruolo, 20% fuori ruolo) “gli organi con mere funzioni di garanzia del prestigio della Rivista” purché “non attivamente coinvolti nelle procedure di selezione e pubblicazione degli articoli”. Come dire: mettete pure una schiera di attempati maestri in un elenco ad pompam chiamandolo “Comitato d’onore” o “Comitato dei garanti” o sbrigliando ulteriormente la fantasia denominante, purché però riservate loro “mere” (spiacevolissimo aggettivo – ndr) funzioni di garanzia senza far loro toccare palla quanto alla concreta vitalità scientifica del periodico. Immagino che molte delle nostre riviste, al sano scopo di non escludere d’emblée alcun maestro vero sol perché fuori ruolo, si orienteranno in tal modo confidando sull’ovvia circostanza che nessuno può star lì a sindacare cosa fa davvero il fuori ruolo per la rivista e quanto intensamente partecipa o non partecipa alle diuturne fatiche della rivista. Ma, se fossi un anziano maestro vero, difficilmente digerirei di essere formalmente declassato, perfino sul retro di copertina di una rivista a me cara e possibilmente da me perfino fatta nascere, al rango di generale in pensione invitato in terza fila alla parata.
Preferirei insomma escamotage più drastico: in copertina o sul retro di copertina della rivista qualsivoglia, specie se prestigiosa ed intenzionata a restare tale, figuri intonso, maestri fuori ruolo compresi ed intoccabili, l’elenco dei direttori o dei componenti della direzione o del comitato direttivo ecc., con i consueti caratteri a stampa se possibile anzi lievemente ingranditi. In basso a destra o a sinistra, in grigio topo e caratteri miniaturizzati quali fossero quelli delle condizioni generali di una vendita di aspirapolvere, si abbia cura di scrivere “Direzione ai sensi dell’art. 11 Regolamento ANVUR – delibera Cons. dir. n. 306/2023” e di seguito un elenco di cirenei calibrato alla bisogna in modo che il tutto risulti, nella “considerazione globale” degli organi direttoriali richiamata espressamente dal c. 3 dell’art. 11, rigorosamente rispettoso del Regolamento.
La prima sarà per i lettori, in guisa di clandestini patrioti mazziniani, la autentica “direzione”, la seconda un elenco di attuali utili comparse: ad majora!
Ne sortirebbe così, mutatis mutandis, la soddisfazione che provai da giovanissimo in un Ateneo meridionale allora assai rinomato.
Ivi era immancabilmente preside della Facoltà di Giurisprudenza un autentico ed indiscusso Nume, con evidenti benefici in termini di prestigio per tutti i colleghi, i quali manco a dirlo ne rinnovavano periodicamente l’elezione senza pensarci sopra. Sennonché, ad un tratto, una normativa, tuttora in vigore ed anch’essa ispirata al più pretto burocratese, defenestrò formalmente il Nume, come tutti i professori a tempo definito sul territorio nazionale, riservando solo a quelli a tempo pieno pressoché ogni carica accademica e restringendo perniciosamente, specie ma non solo nei piccoli atenei, le libere facoltà di scelta del corpo docente in ordine al manovratore (bastava invece fare alla tedesca con un manager pubblico reclutato per concorso quanto agli adempimenti burocratici e l’accademico di prestigio e degno della fiducia dei colleghi per le funzioni di indirizzo e rappresentanza; oppure rimettere tutto al caso per caso, ed ad un corpo docente in fin dei conti non proprio sprovveduto la opzione di un “tempopienista” che fosse anche adeguatamente prestigioso ed autorevole ovvero di un autorevole maestro “a tempo definito” e però sicuramente idoneo e disposto anche agli impegnativi e spesso noiosi oneri pratici della carica, perché consapevole della massima secondo cui solo chi non fa niente non ha mai tempo di fare niente).
Il Nume, che possedeva anche un bel caratterino e soprattutto era diventato Nume inoppugnabilmente grazie al fulmine del suo pensiero ed alla improba fatica del suo essere prolifico ed acutissimo scrittore di cose giuridiche, non aveva alcuna intenzione di abbandonare per norma di legge la stanza della presidenza, in realtà un grande salone invaso di sole che aveva in larga parte personalmente arredato a sue spese. Si corse dunque ai ripari approntando, per il pur degnissimo nuovo preside formale, un localino decente a forza di tramezzi in cartongesso e sacrificio di uno stanzino delle scope. Il sig. S…ò, indimenticato capo-bidello, il quale conservava l’allure del croupier a St. Vincent che era stato in gioventù, fece buon viso a cattivo gioco quanto alle scope e si abituò a salutare ogni mattina per due volte “buongiorno Signor Preside”. E tutti noi altri dal più giovane al più anziano seguitammo a fare anticamera, per ogni necessità, davanti alla soleggiata stanzona del Nume, considerandola come “la Presidenza” e lui come il vero Preside.