L’appello nel procedimento sommario di cognizione

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura del procedimento sommario di cognizione e la funzione dell’appello ex art. 702-quater c.p.c. - 3. I provvedimenti impugnabili in appello. - 4. Il termine di proposizione dell’appello. - 5. La forma dell’atto di appello.  

Di Mirko Abbamonte -
 1.Premessa. Sono passati ormai dieci anni da quando la l. 18 giugno 2009, n. 69 ha introdotto nel nostro ordinamento il procedimento sommario di cognizione. Questo innovativo modello procedimentale era stato presentato come una delle novità più importanti della riforma nell’ottica della accelerazione dei tempi della giustizia civile. Il legislatore ha puntato molto su questo procedimento tant’è che le novelle legislative susseguitesi nel corso degli anni hanno cercato di ampliarne il più possibile la diffusione nei tribunali italiani. Ciò ha generato, tuttavia, una disciplina particolarmente complessa e frammentata con la quale oggi l’interprete è costretto a confrontarsi spess. . .