LE COMUNICAZIONI DI CANCELLERIA E IL FORMATO .ZIP

E’ valida la trasmissione di una comunicazione di cancelleria nel formato compresso .zip, poiché con esso il contenuto del documento non viene mutato ma esclusivamente compresso al fine di ridurne le dimensioni in fase di invio

Di Alessio Luca Bonafine -
Cass., sez. III, 20 luglio 2016, n. 14827 Con la sentenza che si esamina la Corte di Cassazione offre un nuovo contributo alla ricostruzione della disciplina di settore in materia processo civile telematico, questa volta affrontando e risolvendo il tema dei formati utilizzabili nell’ambito delle comunicazioni di cancelleria. L’occasione è offerta dalla doglianza con cui il ricorrente poneva in evidenza che l’avviso trasmesso a mezzo PEC dalla cancelleria della Corte d’appello riguardante la fissazione di un’udienza per l’audizione dei testi conteneva vari allegati, alcuni dei quali non aperti per una pretesa irregolarità del loro formato elettronico (file pdf .zip) che non ripo. . .