Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Le Sezioni Unite e l’art. art. 363-bis c.p.c.: ovvero le fallacie di un ragionamento controintuitivo.
Di Francesco Terrusi -
Cass. Sez. U – Sentenza n. 12449 del 07/05/2024 – Pres. D’Ascola – Est. Scoditti – P.M. Soldi (diff.)
– Ad integrare uno dei presupposti di ammissibilità del rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. – il quale dispone che la questione non dev’essere stata “ancora risolta dalla Corte di cassazione” – è sufficiente anche una latente divergenza tra le decisioni delle diverse sezioni della S.C., poiché si deve valorizzare il riferimento testuale della predetta norma codicistica rispetto a quello della legge delega, che, nei suoi principi e criteri direttivi, richiedeva che la questione non fosse stata ancora “affrontata” dalla Corte di legittimità.
– Se il titolo esecutivo giudiziale – nella sua portata precettiva individuata sulla base del dispositivo e della motivazione – dispone il pagamento di “interessi legali”, senza altra indicazione e in mancanza di uno specifico accertamento del giudice della cognizione sulla spettanza di interessi per il periodo successivo alla proposizione della domanda giudiziale, secondo il saggio previsto dalla legislazione speciale relativa ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (ex art. 1284, comma 4, c.c.), la misura degli interessi maturati dopo la domanda corrisponde al saggio previsto dall’art. 1284, comma 1, c.c., stante il divieto per il giudice dell’esecuzione di integrare il titolo.
Massime ufficiali
I. C’è una strana tendenza in alcuni recenti arresti delle Sezioni Unite della Corte di cassazione.
Si tende ad affermare principi a valle di modelli teorici assunti a postulato, tuttavia rappresentati in base a informatori sintetici assertivi, neppure esattamente colti nella loro intima essenza, e in ogni caso trascurati negli effetti.
Ne risulta la pretesa (quasi mai vincente) di delineare in poche battute la migliore delle concezioni possibili nelle materie date, senza avvedersi però delle contraddizioni, e senza adeguata ponderazione degli effetti a medio e lungo termine.
Quello in esame è uno di questi casi, emblematicamente rappresentativo di una lista di postulati a monte del ragionamento, difettosa dal punto di vista degli stessi criteri di elaborazione.
E difatti l’asserzione della Corte sul rinvio pregiudiziale appare popolata di fallacie, sia di metodo che di sostanza.
Se ne possono enucleare almeno quattro.
II. La prima fallacia potrebbe esser definita “di indebito esame”.
Il giudice del merito aveva disposto un rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c. sulla questione se in tema di esecuzione forzata – anche solo minacciata – fondata su titolo esecutivo giudiziale, ove il giudice della cognizione avesse omesso di indicare la specie degli interessi al cui pagamento era condannato il debitore, limitandosi alla loro generica qualificazione in termini di interessi legali o di legge ed eventualmente indicandone la decorrenza da data anteriore alla proposizione della domanda, si dovessero ritenere liquidati soltanto gli interessi di cui all’art. 1284, primo comma, c.c. oppure – a partire dalla data di proposizione della domanda – potessero invece ritenersi liquidati quelli di cui al quarto comma del predetto articolo.
Le Sezioni Unite, con la sent. n. 12449 del 2024, hanno dato una risposta al quesito, forse perfino banale:
– “ove il giudice disponga il pagamento degli «interessi legali» senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la proposizione della domanda giudiziale, corrisponde al saggio previsto dall’art. 1284, comma 1, cod. civ. se manca nel titolo esecutivo giudiziale, anche sulla base di quanto risultante dalla sola motivazione, lo specifico accertamento della spettanza degli interessi, per il periodo successivo alla proposizione della domanda, secondo il saggio previsto dalla legislazione speciale relativa ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”.
Tradotto in più semplici parole: sono dovuti gli interessi legali se altro non risulta dal titolo, visto che il giudice dell’esecuzione non ha il potere di integrarlo.
Questa cosa è discutibile, ma tant’è: così è stato deciso e se ne prende atto.
III. – Sennonché – ed ecco la prima fallacia – per dire questo le Sezioni Unite hanno svolto una preliminare e niente affatto necessaria digressione sul tema delle condizioni del rinvio pregiudiziale, peraltro scomodando superflui concettualismi dal taglio complicato.
IV. Come stabilito dall’art. 363-bis c.p.c., il rinvio pregiudiziale era stato ovviamente ammesso dal primo presidente.
L’intervento del primo presidente integra il “filtro” al procedimento, come si evince dai lavori preparatori del testo di riforma e com’è reso palese dal fatto che il rinvio pregiudiziale non è un mezzo d’impugnazione, e quindi non sussisterebbe altrimenti alcun obbligo per la Corte di rendere il principio richiesto.
In simile contesto il “filtro” alle ordinanze di rimessione è interamente affidato al primo presidente, ed è diretto alla verifica delle condizioni previste dalla legge.
Nel caso specifico il primo presidente aveva ritenuto ammissibile il quesito pregiudiziale e aveva altresì disposto che il principio fosse enunciato dalle Sezioni Unite.
A fronte di tanto, occorreva solo risolvere il quesito.
E invece no.
Le Sezioni Unite hanno ritenuto di indugiare su un profilo preliminare, quale quello dell’ammissibilità del rinvio pregiudiziale, che nessuno aveva prospettato.
Oltre tutto lo hanno fatto per dire che il rinvio, nel caso concreto, era ammissibile.
E qui interviene la seconda fallacia, che potremmo definire di “errata identificazione del problema rilevante”.
V. Ben vero, in un’occasione è stato detto che l’assegnazione della questione al collegio, da parte del primo presidente, per l’enunciazione del principio di diritto, non preclude, nel procedimento ex art. 363-bis, la valutazione di ammissibilità del rinvio pregiudiziale da parte del collegio medesimo investito della decisione (così Cass. Sez. U. n. 34851 del 2023).
Ma l’affermazione è stata fatta a integrazione di un problema ben preciso, indotto da questione di diritto incidente sulla giurisdizione del giudice adito.
Può essere quindi giustificata in quel contesto, perché svolta a supporto di una decisione (del primo presidente) assunta in relazione al problema specifico – molto discusso – della possibilità o meno di svolgere il rinvio pregiudiziale sul tema della giurisdizione, nonostante la possibilità del regolamento preventivo.
Non sembra potersene trarre un principio metodologico di portata generale, anche perché lì era stato lo stesso primo presidente a “rimettere” al collegio la decisione definitiva sull’ammissibilità del rinvio.
Deve osservarsi che, in sé, l’affermazione non è condivisibile perché – come accennato – in base al testo dell’art. 363-bis il filtro al rinvio pregiudiziale è interamente affidato al primo presidente, il quale non svolge una verifica prima facie ma decide lui sull’ammissibilità.
Decide per l’appunto concretizzando un “filtro”.
E un “filtro” o c’è o non c’è.
Se c’è, e se è affidato a un dato organo (quale che sia), è illogico affermare che la decisione di tale organo sia poi rivedibile da un altro organo in difetto di altrettanta previsione di legge.
In disparte l’inconveniente pratico insito nel contrasto che verrebbe a porsi tra il primo presidente e il collegio, non ci vuol molto per comprendere che resta così violata la determinata competenza di legge, e vanificato di conseguenza lo scopo (oltre che l’efficacia) della relativa decisione.
In altre parole: checché ne abbia detto la Cassazione a supporto del problema specifico ivi affrontato, se il primo presidente ammette il quesito pregiudiziale, la Corte è (dovrebbe essere) tenuta a enunciare il principio di diritto.
VI. Viceversa, generalizzando impropriamente l’assunto, le Sezioni Unite oggi dicono che l’assegnazione della questione da parte del primo presidente per l’enunciazione del principio di diritto non preclude la valutazione di ammissibilità del rinvio pregiudiziale da parte del collegio.
Ammettiamo che sia così (e non lo è).
Ma vivaddio ciò ha senso se poi si dichiara inammissibile il rinvio, non anche se lo si afferma, invece, come ammissibile.
La cosa è finanche ovvia.
Quasi da manuale.
Ricorda i casi scolastici della motivazione inutile.
Nei corsi di procedura civile si insegna che l’ammissibilità è un presupposto processuale.
La questione di ammissibilità concerne uno dei presupposti processuali, come la giurisdizione o la competenza, perché condiziona l’emanazione della pronuncia di merito. Potremmo dire, per quanto qui interessa, della pronuncia sul merito del problema prospettato.
Anche a voler seguire le Sezioni Unite, una simile questione può essere utilmente esaminata d’ufficio solo se si debba affermare l’insussistenza del presupposto per scendere all’esame del merito (l’inammissibilità, appunto), non mai il contrario.
Sarebbe come dire che ci si pone d’ufficio una questione di giurisdizione per dire che c’è.
Ma, se la questione sottoposta è decisa nel merito, questo vuol dire che il ricorso (o l’istanza o la domanda o il quesito) è stato ritenuto ammissibile.
E tanto dovrebbe bastare.
Una digressione sull’ammissibilità di un ricorso (ancorché per rinvio pregiudiziale) col fine di dire che esso è ammissibile, quando nessuno ha eccepito il contrario, è un esempio lampante di ridondanza, quando non di radicale inutilità, della motivazione.
VII. – Ecco allora la doppia fallacia: “indebito esame” e “errata identificazione dell’utilità (o della rilevanza) del tema”.
VIII. – Dopodiché vi è una terza fallacia della sentenza n. 12449 del 2024, che è quella più grave e che potremmo definire come fallacia della “definizione inappropriata, inconsistente, contraddittoria e controproducente”.
Le Sezioni Unite dicono che sul tema oggetto del quesito pregiudiziale si sono formati due indirizzi interpretativi, tra i quali vi sarebbe un “contrasto latente”. Nella motivazione i termini di tale contrasto sono sintetizzati, e quindi non c’è bisogno di riprodurli qui.
Il punto è che, secondo le Sezioni Unite, la formazione di uno di questi indirizzi in un contesto normativo parzialmente diverso (nel quale non veniva in rilievo il comma quarto dell’art. 1284 c.c.) e il citato “contrasto latente” sono gli elementi che indurrebbero a concludere nel senso dell’ammissibilità del rinvio pregiudiziale.
E ciò anche se l’art. 363-bis, primo comma, c.p.c. richiede quale condizione di ammissibilità del rinvio, fra l’altro, che la questione non sia stata ancora “risolta” dalla Corte di cassazione.
In questa prospettiva le Sezioni Unite dicono che vi sarebbe una differenza di significato tra l’espressione “non ancora risolta” del testo del codice e quella – “non ancora affrontata” – propria della legge delega.
Sicché, a loro dire, ai fini dell’ammissibilità del rinvio sarebbe ora necessario “che la questione, pur affrontata dalla Corte, non sia stata dalla stessa ancora risolta”.
L’unico senso che può darsi a simile precisazione è che si intenda alludere all’inesistenza di una soluzione definitiva.
Ammesso che sia possibile riscontrare in natura un che di “definitivo” diverso dall’assoluto tipico, che è la morte, è come se le Sezioni Unite dicessero che la questione non deve essere stata ancora “risolta definitivamente”.
Da qui la massima ufficiale: “a integrare uno dei presupposti di ammissibilità del rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. – il quale dispone che la questione non dev’essere stata “ancora risolta dalla Corte di cassazione” – è sufficiente anche “una latente divergenza” tra le decisioni delle diverse sezioni della S.C., poiché si deve valorizzare il riferimento testuale della predetta norma codicistica rispetto a quello della legge delega, che, nei suoi principi e criteri direttivi, richiedeva che la questione non fosse stata ancora “affrontata” dalla Corte di legittimità”.
L’affermazione incorre in una fallacia per uso di definizioni inappropriate, inconsistenti, irrilevanti e controproducenti.
IX. “Divergenza latente” o anche “contrasto latente” di orientamenti sulla questione controversia vuol dire che la questione è stata non solo affrontata ma anche e proprio risolta, sebbene (appunto) con contrasto di posizioni.
Come si faccia a dire che sia la stessa cosa di quel che la formulazione di legge, secondo logica, mostra di considerare resta incomprensibile.
È intuitivo che il rinvio presuppone che non sia riscontrabile una già formata soluzione definitiva della questione sottesa, perché altrimenti il quesito avrebbe il senso di una sollecitazione mera al mutamento di giurisprudenza.
E quindi non è questo il punto.
Il punto è che il rinvio pregiudiziale, così come non è funzionale al mutamento di giurisprudenza, non è neppure uno strumento per la soluzione di contrasti interni alla Cassazione.
Il rinvio pregiudiziale non è un interpello alla Corte teso a ottenere un parere consultivo col fine di far chiarezza tra orientamenti contrapposti.
E la sua funzione non è quella di indurre la Corte ad affinare o a cambiare la sua giurisprudenza.
Per tale ragione è evidente che la sottolineatura lessicale fatta dalle Sezioni Unite non serve proprio a niente.
La questione “non ancora risolta” è la questione “non ancora affrontata”, esattamente come emerge dalla legge delega.
In questo, il cambio di formulazione non è significativo.
Ai fini del rinvio pregiudiziale la precondizione è che non vi siano precedenti nella giurisprudenza di legittimità: se esiste già un precedente (o a fortiori se esistono più precedenti) della Cassazione il rinvio pregiudiziale non serve (esattamente F.P. Luiso, Il nuovo processo civile, Milano 2023, 195).
E difatti se precedenti ci sono il problema si sposta sul versante della comparazione degli argomenti a loro supporto, che è il problema ordinario di qualunque controversia in iure.
Del resto, è la spiegazione del perché la legge stabilisce che il giudice a quo, dinanzi a questione non ancora risolta, debba indicare anche “le diverse interpretazioni possibili”: se diverse interpretazioni possibili già risultano da una giurisprudenza già formata, sia pure con “divergenze latenti” (come dicono le Sezioni Unite), imporne la menzione al giudice rimettente avrebbe il senso di un semplice, quanto sterile, esercizio riassuntivo.
X. Dopodiché la stessa definizione di “divergenza latente” è alquanto curiosa.
Richiama concetti di cui, ancora una volta, mal si comprende l’utilità.
XI – Innanzi tutto, la “divergenza”.
La divergenza è nozione specificamente rilevante in fisica e in matematica.
Interessa ai fini del calcolo differenziale vettoriale.
Pure lo scopo è specifico: si tratta di definire il cd. valore di divergenza, che è un vettore {\displaystyle \mathbf {F} }in una certa posizione dato da un operatore differenziale idoneo a fornire una quantità scalare esprimibile in {\displaystyle \nabla \cdot \mathbf {F} } coordinate cartesiane.
Un concetto del genere, trasferito nel mondo del diritto dove si dovrebbe utilizzare il lessico comune, è solo ampolloso: non esprime niente oltre al concetto banale (e naturale) di contrasto, differenza, difformità, disaccordo, discordanza.
In una parola, è un enunciato informatore sintetico altisonante, ma che a niente serve, salvo rappresentare che una questione giuridica è stata già affrontata – e “risolta” – giustappunto in modo contrastante.
XII. – Né miglior senso esplicativo possiede l’espressione “latente”.
L’aggettivo è viziato da fallacia “per uso controproducente”.
Latente è semplicemente ciò che non appare all’esterno, che rimane nascosto, che cova.
Ma che in ogni caso esiste.
Quindi, se un contrasto è “latente”, o al contrario è “manifesto”, non cambia i termini del problema.
Rispetto a una questione giuridica, il contrasto “latente” significa semplicemente questo: che, sebbene in modo nascosto, recondito, la questione è stata già risolta con indirizzi interpretativi preformati, ancorché tra loro discordanti.
Dire che una questione sulla quale si registra un “contrasto latente” non è stata risolta nel senso indicato nell’art. 363-bis è banalmente controintuitivo.
XIII. – Infine, la quarta fallacia.
La possiamo definire come fallacia “degli effetti non considerati”.
Le Sezioni Unite non hanno colto che, a seguire la loro tesi, il rinvio pregiudiziale diventa un istituto diverso da quello disegnato dal legislatore.
Nell’ottica del legislatore il rinvio – dinanzi a gravi difficoltà interpretative di questione di diritto suscettibile di porsi in numerosi giudizi – è predisposto col fine di prevenire, non di risolvere, i contrasti di giurisprudenza.
La soluzione dei contrasti di giurisprudenza è affidata al tramite del mezzo d’impugnazione (art. 374 c.p.c.), perché il giudice del merito è tenuto a decidere la controversia in iure anche dinanzi a diverse possibili soluzioni interpretative.
Non può accettarsi l’idea di una diretta e mera sollecitazione del giudice del merito a risolvere i contrasti per il sol fatto che egli se ne avveda al momento di (e in luogo di) decidere la lite.
Sono piani diversi.
La sfera nomofilattica è rimessa (solo) alla Corte di cassazione (art. 65 ord. giud.), il che vuol dire che è affidato alla Corte tutto il governo del relativo ambito, sul versante temporale e metodologico.
Se si sottraggono alla Corte il governo temporale della nomofilachia, il tempo e il modo di risolvere i suoi contrasti, eventualmente mediante ricerca di punti di approdo condivisi, magari all’esito di percorsi evolutivi maturati in rapporto alle singole fattispecie e al divenire della società, e si attribuisce invece (surrettiziamente) al giudice del merito la facoltà di sollecitare la Corte quando e come egli ritenga opportuno con un quesito secco, per il semplice fatto che quel medesimo giudice non è in grado di (o non vuole) decidere la controversia prendendosi la responsabilità di una posizione ragionata tra le diverse opzioni in campo, si genera un cortocircuito.
Questo pone un problema anche in relazione alle aspettative delle parti, poiché ciò a cui le parti ambiscono in una causa è vedere comunque deciso tempestivamente (e possibilmente in modo giusto) il merito della loro controversia. La quale invece, col rinvio pregiudiziale, viene sospesa.
L’errore è dunque prospettico ed effettuale.
Si deresponsabilizza il giudice, perché dinanzi a orientamenti contrastanti dovrebbe essere lui a elaborare una razionale e motivata soluzione funzionale alla definizione anche parziale del giudizio al suo esame, convergendo eventualmente verso l’uno o l’altro degli indirizzi in contesa ove ritenuto pertinente e condivisibile.
E invece quanto affermato dalle Sezioni Unite può avere questo risultato: di alimentare un atteggiamento di pigrizia del giudice del merito, legittimando che egli rifiuti di decidere prima che la Cassazione stessa non abbia fatto chiarezza tra gli orientamenti già delineati al suo interno.
Peccato che il prezzo della stasi, in termini di tempo (e di denaro), lo paghino le parti.