Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Le Sezioni unite si pronunciano sul “travisamento della prova”
nota a Cass., Sez. un., 5 marzo 2024, n. 5792, Pres. Virgilio, Est. Di Marzio
Di Biagio Limongi -
“Il travisamento del contenuto oggettivo della prova, il quale ricorre in caso di svista concernente il fatto probatorio in sé, e non di verifica logica della riconducibilità dell’informazione probatoria al fatto probatorio, trova il suo istituzionale rimedio nell’impugnazione per revocazione per errore di fatto, in concorso dei presupposti richiesti dall’articolo 395, n. 4, c.p.c., mentre, ove il fatto probatorio abbia costituito un punto controverso sul quale la sentenza ebbe a pronunciare, e cioè se il travisamento rifletta la lettura del fatto probatorio prospettata da una delle parti, il vizio va fatto valere, in concorso dei presupposti di legge, ai sensi dell’articolo 360, nn. 4 e 5, c.p.c., a seconda si tratti di fatto processuale o sostanziale” (principio di diritto).
“È possibile denunziare in sede di legittimità (ai sensi dell’art. 360, nn. 4 e 5, c.p.c., a seconda che si tratti di fatto processuale o sostanziale) l’errore in cui sia incorso il giudice di merito quando, trattandosi di “fatto probatorio” controverso tra le parti, abbia supposto un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure l’inesistenza di un fatto la cui verità è positivamente stabilita. Per “fatto probatorio” si intende non già il fatto storico che per mezzo dell’istruzione probatoria deve accertarsi, bensì l’oggetto della percezione del giudice (il documento, la foto, la dichiarazione, l’indizio etc.). Quando, invece, il giudice sia incorso in una svista sul “fatto probatorio” in sé, ed esso non era controverso tra le parti, la sentenza è impugnabile, in concorso dei presupposti richiesti, con revocazione ex art. 395, n. 4, c.p.c.” (massima non ufficiale).
1. La vicenda – Cass., Sez. un., 5 marzo 2024, n. 5792 si pronuncia attorno alla possibilità di denunziare in sede di legittimità il “travisamento della prova” nel quale sia incorso il giudice di merito. L’intervento del massimo organo nomofilattico era stato sollecitato da due ordinanze di rimessione: la prima della Sezione lavoro (Cass., ord. int., 29 marzo 2023, n. 8895)[1] e la seconda della Sezione terza (Cass., ord. int., 26 aprile 2023, n. 11111)[2], sul presupposto del perdurante contrasto nella giurisprudenza delle diverse sezioni. La sentenza in epigrafe è resa in risposta alla seconda delle ordinanze citate.
È bene muovere dal caso concreto. Gli eredi di un noto pittore agivano nei confronti di una galleria d’arte per la restituzione di un quadro. In primo grado la domanda era accolta, avendo il giudice ritenuto (per quanto qui interessa) che due lettere provenienti dalla galleria avessero valore confessorio. La Corte d’appello però andava di contrario avviso, negando che alle dichiarazioni contenute nelle missive potesse riconoscersi tale efficacia (in estrema sintesi: la prima – risalente al 1967, quando il pittore era ancora in vita – non era indirizzata all’artista né a un suo rappresentante, e comunque non menzionava espressamente il dipinto di cui è causa; la seconda, del 2012, in quanto «non concerneva, univocamente, un fatto sfavorevole al preteso confitente, e favorevole agli eredi»). Dunque, esaminati pure gli ulteriori elementi istruttori, la Corte territoriale ribaltava la decisione.
Gli eredi interponevano ricorso per cassazione, denunziando, per quanto qui interessa: la violazione dell’art. 116 c.p.c. in relazione agli artt. 2730, 2733 e 2735 c.c., per avere la Corte apprezzato liberamente una prova legale; il vizio di motivazione (motivazione inesistente, ai sensi dell’art. 132, n. 4, c.p.c.) nella parte in cui la Corte aveva negato che la seconda lettera della galleria avesse valore confessorio; la violazione dell’art. 115 c.p.c. per travisamento della prova, avendo utilizzato «informazioni probatorie del tutto diverse ed inconciliabili»[3] con quelle contenute nelle due comunicazioni della galleria.
Nell’ordinanza di rimessione (n. 11111/2023) il collegio investito del ricorso manifesta di ritenere che la Corte territoriale fosse non soltanto incorsa nel vizio di motivazione, ma anche «nella violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. […] laddove ha palesemente travisato il contenuto oggettivo delle prove documentali, nonostante il relativo significato univocamente dimostrativo della titolarità del dipinto in capo al pittore e, conseguentemente, non ha riconosciuto valore di confessione stragiudiziale» alle più volte menzionate lettere, in particolare «non attribuendo alla parola ‘prestito’ e all’invito a ritornare ‘in possesso del dipinto’ l’unico significato giuridicamente ed oggettivamente percepibile, e cioè quello, da un canto, dell’esistenza di un diritto dominicale in capo all’autore, dall’altro, della qualità di mero comodatario»[4] della galleria. Conclusioni, queste, che avrebbero condotto all’accoglimento delle censure avanzate dai ricorrenti, ma che evidentemente si reggono sull’idea che sia possibile censurare per cassazione il c.d. travisamento della prova.
Idea, come anticipato, non condivisa però da altra parte della giurisprudenza[5]: da qui, la rimessione alle Sezioni Unite.
2. L’orientamento “aperturista” (in particolare, l’ord. int. Cass., n. 11111/2023) – L’ordinanza interlocutoria n. 11111/2023 sposa una linea secondo la quale vi è uno spazio che residua tra l’errore percettivo che dà luogo a revocazione (art. 395, n. 4, c.p.c.) e l’errore di valutazione «nell’apprezzamento dell’idoneità dimostrativa della fonte di prova», che non è mai censurabile in sede di legittimità: si tratta dall’errore di percezione «che sia caduto sulla ricognizione del contenuto oggettivo della prova[6], qualora investa una circostanza che abbia formato oggetto di discussione tra le parti». Un tale errore sarebbe censurabile per cassazione attraverso l’art. 115 c.p.c., perché esso stabilisce l’illegittimità dell’evenienza in cui «il giudice di merito abbia utilizzato informazioni probatorie che non esistevano nel processo e che tuttavia comunque sostengono illegittimamente la decisione che ha definito il giudizio di merito»[7].
Peraltro, viene precisato, non ci sarebbe sovrapposizione tra travisamento del fatto e travisamento della prova: il primo richiederebbe al giudice di legittimità di «esaminare più atti per interpretarli e coordinarli tra loro con un’operazione di ricostruzione logica e argomentativa, che tipicamente appartiene al merito» (e dunque non è mai deducibile ex art. 360 c.p.c.); il secondo, invece, richiederebbe una «quasi meccanica» operazione di raffronto di testi.
L’errore – il travisamento della prova – di cui si tratta consiste nell’aver il giudice utilizzato illegittimamente un’informazione probatoria, in quanto tale informazione non esiste nel processo, a causa di un errore qualificato come percettivo[8]. Si fanno i casi delle fonti mai dedotte in giudizio (ad es. una testimonianza mai escussa) oppure – ciò che sarebbe accaduto nel caso di specie – di dati informativi elaborati a partire da una fonte effettivamente appartenente al giudizio (ad es., un documento) «ma che si sostanziano nell’elaborazione di contenuti informativi che non si lasciano in alcun modo ricondurre, neppure in via indiretta o mediata, alla fonte alla quale il giudice di merito ha viceversa inteso riferirle»[9]; informazioni delle quali «risulti preclusa alcuna connessione logico-significativa con le fonti o i mezzi di prova cui il giudice ha viceversa inteso riferirle», e sempre che siano decisive[10].
L’ordinanza interlocutoria ritiene inaccettabile che in siffatte ipotesi – nelle quali il giudice avrebbe utilizzato informazioni inesistenti nel processo – non sia dato alla parte alcun rimedio: ne risulta, secondo questa lettura, «un’inemendabile forma di patente illegittimità della decisione», con lesione del principio (costituzionale e convenzionale[11]) di effettività della tutela giurisdizionale. Tale errore del giudice, infatti, non rientra nella previsione dell’art. 395, n. 4, c.p.c., perché quest’ultima si riferisce a un errore commissivo[12] e, soprattutto, perché ne è escluso l’impiego quando il punto sia controverso[13]; né in quella dell’art. 360, n. 5, c.p.c., come interpretato da una stabile giurisprudenza di legittimità, inaugurata da Cass., 7 aprile 2014, nn. 8053 e 8054[14]; né, infine, nel vizio della motivazione, nella misura in cui sia censurabile in sede di legittimità secondo l’insegnamento della sentenza ult. cit. (e cioè, nella misura in cui «l’anomalia motivazionale» «si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all’esistenza della motivazione in sé»[15] e sempre che il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata).
Pare fuori di dubbio, infatti, che nel regime antecedente al 2012 (prima cioè che il d.l. 22 giugno 2012, n. 83, modificasse il tenore dell’art. 360, n. 5, c.p.c.) il controllo della Suprema Corte, in un caso come quello esaminato, sarebbe certamente stato ammesso sotto le insegne del sindacato sulla insufficienza della motivazione, per il profilo dell’inidoneità del percorso argomentativo seguito in punto di fatto a fondare la decisione[16]. Oggi – lo dice chiaramente l’ordinanza interlocutoria – l’impossibilità di attivare il controllo della Suprema Corte rappresenta un arretramento rispetto alla situazione ante 2012, determinando un vuoto di tutela: così può spiegarsi, in ultima analisi, la riacquisita centralità del concetto di travisamento della prova[17].
Secondo Cass., n. 11111/2023, in conclusione, il travisamento della prova, inteso nei termini già esposti[18], sarebbe censurabile in sede di legittimità, sempre che concorrano le ulteriori condizioni già puntualizzate dalla giurisprudenza antecedente: a) che le parti abbiano discusso in giudizio del contenuto oggettivo della prova[19]; b) che l’errore sia decisivo[20]; c) il giudizio sulla diversità della decisione sia espresso in termini «di assoluta certezza». L’affermazione e la dimostrazione di tali requisiti è, naturalmente, un onere che ricade sulla parte ricorrente.
3. L’orientamento “rigoroso” (in particolare, l’ord. int. Cass., n. 8895/2023) – Si è detto più volte che l’orientamento che ammette la doglianza del travisamento della prova si scontra con altra (più cospicua) parte della giurisprudenza di legittimità. Tale maggioritaria e “rigorosa” posizione è ribadita, da ultimo, dall’altra ordinanza di rimessione sopracitata, Cass., ord. int., n. 8895/2023.
Secondo questa tesi, tra errore percettivo (revocatorio) ed errore valutativo (o di giudizio) tertium non datur[21]: se l’errore cade sulla percezione o ricezione della prova da parte del giudice del merito, si tratta di vizio denunziabile con la revocazione; se invece il giudice, esattamente percepito il fatto, abbia però omesso di valutarlo o lo abbia valutato, ma in modo insufficiente o illogico, allora si versa in errore di giudizio, non più censurabile in sede di legittimità dopo la novella del 2012[22].
Non vi sarebbe spazio, dunque, in questo ambito, per l’impiego dell’art. 115 c.p.c. quale norma parametro del sindacato della Corte, perché l’errore cui si allude con l’espressione “travisamento della prova” ridonderebbe sempre in un errore di giudizio: ciò che sul piano del ragionamento giudiziale si giustifica sia sul presupposto che non esistono «prove chiare»[23], sia con il fatto che, trattandosi di un punto controverso tra le parti, «la presenza del contrasto dimostrerebbe che il giudice ha dovuto comunque operare una scelta tra posizioni contrapposte, esprimendo così un giudizio sul punto, con un errore di valutazione insindacabile in sede di legittimità»[24].
Sul piano istituzionale, si aggiunge, ad ammettere il travisamento della prova si rischierebbe lo scivolamento della Suprema Corte «verso una inconsapevole trasformazione in un tribunale di terza istanza»[25].
4. Il percorso argomentativo delle Sezioni unite – Nell’ampia motivazione le Sezioni unite dichiarano di aderire alla tesi restrittiva.
La posizione proposta da Cass. n. 11111/2023 è confutata anzitutto sul piano logico: essa sarebbe inaccettabile in quanto contraddittoria. La contraddizione consisterebbe in ciò: nella definizione di travisamento della prova proposta dalla Sezione terza (aver il giudice utilizzato «dati informativi riferibili a fonti mai dedotte» e «dati informativi che si riferiscono a fonti appartenenti al processo […] ma che si sostanziano nell’elaborazione di contenuti informativi che non si lasciano in alcun modo ricondurre, neppure in via indiretta o mediata, alla fonte alla quale il giudice di merito ha viceversa inteso riferibile») si anniderebbe la mescolanza dell’errore di percezione con quello valutativo; ma, secondo il Supremo collegio, il fraintendimento «del contenuto informativo ricavabile dal dato probatorio» non si può qualificare come errore percettivo (e dunque, in ultima analisi, come errore “revocatorio”)[26]. Ciò potrebbe sostenersi soltanto negando la «cesura» tra significante e significato; ma tale cesura vi è sempre: allora l’errore sul significato (errore valutativo) non può mai confondersi con l’errore sul significante (errore percettivo, “revocatorio”).
Le Sezioni unite ritengono che il problema del travisamento della prova non sia sorto dopo la riforma del 2012: richiamano, come pure Cass., n. 8895/2023 (e tutte le altre pronunce che si iscrivono al filone “rigoroso”), una risalente tradizione giurisprudenziale[27] che nega l’accesso alla doglianza per travisamento della prova. Ma, se è certamente vero che il controllo della motivazione in sede di legittimità è oggetto di secolari ed inevitabili tensioni («nihil sub sole novi») fra le diverse concezioni di “cassazione”, è altrettanto vero che oggi la questione assume la sua specificità per effetto della novella del 2012, che ha visto sparire ogni riferimento al controllo sulla motivazione nell’art. 360 c.p.c.: sicchè, anche in presenza di un orientamento maggioritario incline a interpretare restrittivamente l’art. 360, n. 5, c.p.c., è fisiologico, di fronte a ritenuti “casi limite”, che la giurisprudenza tenti di incunearsi nella strettoia tra il “minimo costituzionale” e l’“omesso esame circa un fatto”.
Ma la pronuncia in epigrafe si pone a difesa dell’intervento legislativo del 2012, ritenendo che l’orientamento aperturista si risolva «nel palesato intento, confliggente con la stessa funzione istituzionale della Corte di cassazione di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge»[28]; meritano anzi, secondo il Supremo collegio, di essere preservati gli scopi che il legislatore del 2012 intendeva realizzare, individuati nel contrasto al rischio di «randomizzazione del giudizio» (che si anniderebbe nella latezza della nozione di insufficienza della motivazione) e nella volontà di frenare «l’assedio dei ricorsi», dall’altro.
Quanto all’esigenza di giustizia della decisione, che, lo riconoscono le stesse Sezioni unite, sta evidentemente al fondo della tesi ricusata, Cass., n. 5792/2024 replica che dalla posizione restrittiva non sorge pericolo alcuno: se si è verificato un errore di percezione del dato probatorio, la “giustezza” della decisione è preservata dal mezzo di cui all’art. 395, n. 4, c.p.c., se ne ricorrono tutte le condizioni; se si è verificato un errore di giudizio, residua il controllo della motivazione, anche in sede di legittimità, nel limite del “minimo costituzionale”.
5. Se accade l’“imponderabile” – È però proprio «l’esigenza di giustizia» (sotto il profilo dell’esistenza di un adeguato strumento di controllo della decisione, della «preoccupazione» «del consolidarsi di un’inemendabile forma di patente illegittimità della decisione») che sembra animare gli ultimi passi della motivazione.
Quid se l’errore percettivo cada su un fatto probatorio controverso – quando cioè le parti abbiano dibattuto su di esso e il giudice abbia accolto in proposito la prospettazione di una di esse – e, perciò, non sia denunziabile con la revocazione? L’esempio fatto è il seguente. Una parte produce una fotografia assumendo rappresenti un autoveicolo; la controparte sostiene invece che la foto raffiguri altro, ad es. un fiume; il giudice aderisce alla prospettazione della seconda. Quid, allora, se accade ciò che la Corte definisce «l’imponderabile» e cioè che il giudice cada in una «svista» perché ad essere rappresentato nella foto è proprio l’autoveicolo?
Ora, se ben si comprende, a seguire il ragionamento di Cass., n. 5792/2024 nell’esempio si verserebbe in un errore – per quanto abnorme – di giudizio: e cioè il giudice avrebbe consultato una certa fonte effettivamente acquisita nel processo desumendone un dato informativo palesemente errato. Sembra, cioè, trattarsi proprio di quel «dat[o] informativ[o] che si riferisc[a] a font[e] appartenent[e] al processo […] ma che si sostanz[i] nell’elaborazione di contenuti informativi che non si lasciano in alcun modo ricondurre, neppure in via indiretta o mediata, alla fonte alla quale il giudice di merito ha viceversa inteso riferibile» di cui parla l’ordinanza n. 11111/2023. È possibile censurare un siffatto errore – che il dibattito giurisprudenziale etichetta (insieme ad altre ipotesi[29]) con il nome di “travisamento della prova” – attraverso il ricorso per cassazione?
Stando alla ricostruzione sintetizzata nel paragrafo precedente, si tratterebbe di un errore la cui denuncia con ricorso per cassazione sarebbe da giudicare inammissibile. Le Sezioni unite, però, vedono nella situazione descritta un’ipotesi in cui «il giudice ha pur sempre supposto un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure l’inesistenza di un fatto la cui verità è positivamente stabilita; il fatto posto a sostegno della decisione, quantunque il giudice abbia deciso, non esiste nei termini in cui egli lo abbia recepito; si tratta, diremmo, di un non-fatto, un fatto la cui considerazione, nella sua effettiva oggettività, è stata in fin dei conti omessa». Con una precisazione, che è collocata nelle pagine antecedenti al principio di diritto: il “fatto controverso” di cui si tratta è esclusivamente il «fatto probatorio rilevante ai fini del giudizio» e non anche il fatto storico eventualmente controverso[30].
Si potrebbe obiettare – nell’ottica dell’orientamento cui mostra di aderire la sentenza in epigrafe – che una tale conclusione postuli proprio l’esistenza di quella «prova chiara» (la fotografia che incontestabilmente mostra un autoveicolo e non un fiume) che è il presupposto (ritenuto fallace dalle stesse Sezioni unite) del ragionamento di Cass. n. 11111/2023[31]. In verità, il riferimento alla «prova chiara» non pare davvero dirimente. Come è stato efficacemente scritto, «la valutazione discrezionale di un testo probatorio dovrebbe sempre rispettare dei confini, che sono propriamente identificabili con il perimetro di tutti i significati possibili di un testo che rispondono a una logica spiegabile, aperta alla condivisione collettiva»[32].
E infatti, è lo stesso Supremo collegio a ritenere che tale vizio sia denunziabile anche in sede di legittimità, a seconda del caso con il mezzo di cui all’art. 360, nn. 4 o 5, c.p.c. Se riferito a fatti processuali (attraverso il n. 4), o a fatti sostanziali (attraverso il n. 5) il caso in cui «il giudice di merito abbia supposto un non-fatto, un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure l’inesistenza di un fatto la cui verità è positivamente stabilita» è infatti ritenuto dalla pronuncia in commento denunziabile in cassazione, in quanto determini nel giudizio un errore di carattere omissivo; non tanto – par di capire – perché vi sia «omesso esame di un fatto» (l’autoveicolo), quanto perché si sia affermato appunto un «non-fatto» (il fiume)[33].
È a questa particolare situazione a cui il principio di diritto, enunciato a chiusura dell’ampia motivazione, si riferisce – è da ritenersi – quando afferma che il travisamento della prova è vizio da farsi valere in sede di revocazione, aggiungendo però che «ove il fatto probatorio abbia costituito un punto controverso sul quale la sentenza ebbe a pronunciare, e cioè se il travisamento rifletta la lettura del fatto probatorio prospettata da una delle parti, il vizio va fatto valere, in concorso dei presupposti di legge, ai sensi dell’art. 360, nn. 4 e 5, c.p.c., a seconda si tratti di fatto processuale o sostanziale»: ossia, nella misura in cui l’errore sia consistito nella «supposizione di un non-fatto», e cioè, riprendendo le parole della sentenza, nell’affermazione dell’esistenza di un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure l’inesistenza di un fatto la cui verità è positivamente stabilita. Per tornare all’esempio: quando il giudice – a valle del contraddittorio tra le parti – abbia riconosciuto un fiume nella foto di un autoveicolo.
Ne risulta allora un’apertura alle ragioni dell’orientamento rappresentato da Cass., n. 11111/2023, ancorchè espressamente rigettato, più di quanto non si evinca dal principio di diritto; apertura giustificata dal fatto che, come riconoscono le Sezioni unite, non ammettendo in questo caso il ricorso per cassazione, si verificherebbe un vuoto di tutela in precedenza colmato dalla possibilità – negata dal vigente art. 360, n. 5, c.p.c. – di denunziare il vizio di motivazione.
In chiusura di queste brevissime note, è bene segnalare che il principio di diritto affermato non trova alcuna applicazione nel caso concreto. La Corte osserva che nel caso di specie non vi è stata alcuna «dispercezione», ma, al più un errore valutativo attorno alla possibilità di riconoscere una confessione nelle dichiarazioni provenienti dalla galleria e prodotte in giudizio. La sentenza impugnata, infatti, non tradisce l’avvenuta «supposizione di un non-fatto», ma si è limitata, con motivazione rispettosa del “minimo costituzionale” e dunque insindacabile in sede di legittimità, ad escludere la valenza confessoria dei due documenti.
[1] In Riv. dir. proc., 2023, 1253 ss., con nota di V. Capasso, Sul travisamento della prova nel processo civile; v. anche il saggio di R. Poli, Logica del giudice e travisamento della prova (a proposito di Cass. 29 marzo 2023, n. 8895), in Judicium, 2023, 111 ss.
[2] In Riv. dir. proc., 2023, 1211 ss., con nota di G. Raiti, Il travisamento della prova nel processo civile e la sua controversa censurabilità in cassazione e in Ius processo civile, 2023, con nota di R. Metafora, Alle Sezioni unite la questione della ricorribilità in cassazione del c.d. travisamento della prova.
[5] I presupposti del dibattito e le singole questioni che in esso si agitano sono efficacemente riassunti da M. Pagnotta, Note a margine di un recente dibattito, in questa Rivista, 2023, passim.
[6] L’errore cade sul «demostratum» e non sul «demostrandum»: così Cass., n. 11111/2023, § 6.2.
[7] Sebbene la nozione di travisamento della prova sia tutt’altro che recente, le condizioni dell’attuale dibattito sono state poste – come si dirà anche infra nel testo – dalla novella che nel 2012 ha modificato l’art. 360, n. 5, c.p.c. Per prima Cass., 5 maggio 2015, n. 10749 ha affermato che, ferma restando l’incensurabilità del travisamento del fatto, diversa è l’evenienza in cui si censuri il travisamento della prova «che implica, non una valutazione dei fatti, ma una constatazione o un accertamento che quella informazione probatoria, utilizzata in sentenza, è contraddetta da uno specifico atto processuale»: il giudice di legittimità deve, in tali casi, accertare che l’esistenza di «un dato probatorio inequivoco e insuscettibile di essere interpretato in modi diversi ed alternativi» (in altri termini, che l’informazione dedotta dal giudice non sia in alcun modo reperibile nella fonte probatoria), al ricorrere delle ulteriori condizioni della decisività dell’informazione e che al ricorso venga allegato l’atto a mezzo del quale è acquisita l’informazione al processo. La «convinta adesione» ai principi di Cass., n. 10749/2015 è professata da Cass., 9 marzo 2022, n. 12971 e Cass., 3 maggio 2022, n. 13918, su cui v. infra. Gli argomenti esposti nell’ordinanza n. 11111/2023 sono approfonditamente svolti da Cass., 21 dicembre 2022, n. 37382. Per ulteriori precedenti favorevoli alla censura per travisamento della prova in sede di legittimità, con indicazioni attorno alla fattispecie concreta e alla rilevanza dell’affermazione di principio nella soluzione dei singoli casi, v. R. Poli, Logica del giudice e travisamento della prova, cit., 113 ss., testo e note. Sull’impiego dell’art. 115 c.p.c., in relazione all’art. 360, n. 4, c.p.c., quale strumento per dedurre il travisamento della prova, v. Cass., 12 aprile 2017, n. 9356, che pone in evidenza la figura dell’errore percettivo (percettivo in quanto «altro è ricostruire il valore di un fatto od atto […] altro è individuarne il contenuto oggettivo») caduto su una circostanza che è stata oggetto di discussione tra le parti: tale errore, che “non passa” né nell’art. 395, n. 4, c.p.c., né nell’art. 360, n. 5, c.p.c., determina una violazione dell’art. 115 c.p.c., che «implicitamente vieta di fondare la decisione su prove “immaginarie”, cioè reputate dal giudice esistenti, ma in realtà mai offerte». Nel senso di fondare la censura sull’art. 115 c.p.c. I. Pagni, Travisamento della prova, difetto di motivazione ed errore revocatorio, in Riv. dir. proc., 2023, 576; R. Poli, Logica del giudice e travisamento della prova, cit., 121 ss.; appare nel complesso sfavorevole G. Raiti, Il travisamento della prova, cit., 1225.
[8] V. chiaramente ad es., Cass., n. 9356/2017 e Cass., n. 37382/2022.
[11] Si richiama il diritto a che i limiti all’accesso all’organo giudiziario d’impugnazione non siano «tali da inciderne la sostanza».
[12] «La supposizione del fatto o della sua inesistenza ‘non può essere implicita, ma dev’essere espressa’, sicchè il giudice deve ‘dichiarare espressamente che un atto o documento di causa esista o abbia un determinato contenuto’».
[13] Oltre alla sentenza citata in nota precedente, molto chiara sul punto anche Cass., 4 marzo 2022, n. 7187: «il discrimine tra la denuncia della nullità processuale in sede di legittimità ex art. 360, n. 4, c.p.c., e del vizio revocatorio dinanzi al giudice che ha emesso la sentenza va individuato, rispettivamente, nell’essere controverso o meno il fatto in questione». Questo aspetto appare, in verità, non poco scivoloso: in particolare ciò che non appare univoco è se sia sufficiente, per mandare l’errore esente da revocazione (e così generare quel “vuoto di tutela” che l’orientamento aperturista si propone di colmare), che il punto controverso sia il fatto storico da accertare attraverso la prova o il contenuto oggettivo della prova stessa. Da quanto si dirà subito infra nel testo, pare trattarsi della seconda alternativa; ma se si ha riguardo al caso concreto, emerge che controverso non era il contenuto oggettivo della prova – era incontroverso cioè il contenuto delle missive – ma era controverso il fatto storico o, al più, il valore probatorio da attribuire alle dichiarazioni.
[14] In Riv. dir. proc., 2014, 1594 ss., con nota di F. Porcelli, Sul vizio di “omesso esame circa un fatto decisivo”.
[15] È il c.d. “minimo costituzionale” della motivazione, che è violato in presenza di una di queste ipotesi: mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico, «motivazione apparente, contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili» e nella motivazione «perplessa ed obiettivamente incomprensibile»; è invece negata la rilevanza della semplice “insufficienza”.
[16] D’altro canto, all’indomani del d.l. 83/2012 (conv. in l. 7 agosto 2012, n. 134), in dottrina si era da subito evidenziato che, lungi dal fruttare l’auspicata riduzione del carico di lavoro della Suprema Corte, la modifica dell’art. 360, n. 5, c.p.c. attuata nel 2012 ponesse «più problemi di quanti non ne risolva»: così B. Sassani, Riflessioni sulla motivazione della sentenza e sulla sua (in)controllabilità in cassazione, in Corr. giur., 2013, 849; ancora, per tutti, C. Consolo, Nuovi ed indesiderabili esercizi normativi sul processo civile: le impugnazioni a rischio di “svaporamento”, in Corr. giur., 2012, 1133 ss.
[17] Sul rapporto tra la reviviscenza del dibattito sul travisamento della prova e l’ultima riscrittura dell’art. 360, n. 5, c.p.c. – rapporto che è chiaramente evidenziato da entrambe le ordinanze di rimessione (v. pag. 8 dell’ord. n. 8895/2023 e i §§ 5 ss. dell’ord. n. 11111/2023) – in dottrina v. I. Pagni, Travisamento della prova, difetto di motivazione ed errore revocatorio, cit., passim e spec. 568 ss.
[18] La pluralità di situazioni che si possono ricondurre all’espressione “travisamento della prova” è chiaramente rappresentata da R. Poli, Logica del giudice e travisamento della prova, cit., passim.
[19] Sottolinea particolarmente questo aspetto G. Raiti, Il travisamento della prova, cit., 1216, 1222 ss., quale presupposto che impedisce nel caso di specie l’impiego della revocazione. V. comunque retro, nota 13.
[20] «In quanto la motivazione sarebbe stata diversa se fosse stata correttamente fondata sui contenuti informativi oggettivamente risultanti dal materiale probatorio ed inequivocabilmente difformi da quelli erroneamente desunti dal giudice di merito».
[21] In realtà, come sottolinea anche G. Raiti, Il travisamento della prova, cit., 1218, l’orientamento “aperturista” non riconduce il travisamento ad un tertium genus tra errore percettivo e valutativo, ma lo incasella nell’errore percettivo.
[22] L’ordinanza si richiama a Cass., 3 settembre 2020, n. 24395, la quale si è confrontata per prima con il nuovo orientamento aperturista e in particolare con la tesi della deducibilità del travisamento attraverso l’art. 115 c.p.c. Secondo tale pronuncia la violazione dell’art. 115 c.p.c. va intesa in senso rigoroso, limitandola all’ipotesi in cui il giudice abbia posto a fondamento della decisione prove non dedotte dalle parti o disposte ex officio fuori dai limiti tracciati dalla legge, ovvero ancora abbia assoggettato al suo libero apprezzamento prove legali, o viceversa abbia considerato come tali prove soggette a valutazione. L’errore di percezione sul contenuto oggettivo della prova di cui parla la citata Cass., n. 9356/2017, non sarebbe deducibile in cassazione tramite l’art. 115 c.p.c.: se esso è davvero errore di percezione e il punto non è controverso tra le parti, allora sarà da utilizzare il rimedio della revocazione; se esso cade invece su un punto controverso, semplicemente non è errore di percezione, poiché «su quel fatto ci sarà sempre un giudizio, che potrà essere errato o meno e dunque censurabile secondo la legge propria dei mezzi d’impugnazione predisposti per gli errori di giudizio». Agli argomenti di Cass., 3 settembre 2020, n. 24395, hanno replicato Cass., n. 12971/2022 e Cass., n. 13918/2022, ribadendo l’adesione della Terza sezione all’orientamento aperturista.
[23] Oppure – aggiunge l’ord. int. n. 8895/2023, riprendendo testualmente Cass., n. 24395/2020 – «che esista un “fatto” distinto dal giudizio di fatto, cioè al di fuori della sola interpretazione giuridicamente rilevante di quel fatto, che è quella propria del giudice di merito».
[24] Così riassume efficacemente il punto I. Pagni, Travisamento della prova, difetto di motivazione ed errore revocatorio, cit., 2023, 573.
[25] Rischio tutt’altro che remoto, secondo Cass., n. 8995/2023: lo dimostrerebbero alcune pronunce citate, adesive all’orientamento favorevole al travisamento della prova, dalle quali appare come «l’ambito della censura ex artt. 115 e 116 c.p.c. sia stato ampliato ben al di là del rigoroso perimetro di legittimità». Si tratta di Cass., 21 dicembre 2022, n. 37382 e di Cass., 12 aprile 2017, n. 9356.
[27] Viene richiamata anche la dottrina formatasi nel vigore del vecchio codice.
[28] Con il rischio di scivolamento «verso un terzo grado destinato a svolgersi non sulla decisione impugnata ma sull’intero compendio delle ‘carte’ processuali».
[30] V. Cass., n. 5792/2024, § 10.14. La precisazione è importante se messa in relazione con quanto rilevato alla precedente nota 13: in altri termini, le Sezioni unite precisano che l’apertura al ricorso per cassazione è limitata all’ipotesi in cui sia controverso il fatto probatorio (se la foto rappresenti un fiume o un’automobile); mentre secondo la pronuncia qui in commento non è possibile articolare censura in sede di legittimità se il fatto probatorio non sia controverso ma sia controverso il fatto storico. Si prenda ad esempio il caso deciso dalla citata Cass., n. 9356/2017. La Corte territoriale aveva ritenuto che il bene dei pretesi danneggiati da un allagamento non fosse in buono stato di conservazione, desumendo la prova di ciò da «foto precedenti agli eventi meteorici». I ricorrenti avevano denunziato che le foto riproducessero invece le condizioni dell’immobile dopo e non prima degli allagamenti. Osserva la Corte, «dall’esame degli atti, consentito a questa Corte dalla natura del vizio denunciato, si rileva che tutte le foto allegate agli atti, e relative allo stato dell’opera prima del danneggiamento, evidenziano un immobile in normale stato di conservazione, non certo in stato di ‘vetustà e cattiva conservazione’, come affermato dalla Corte d’appello». Da questi dati sembrerebbe evincersi, dunque, che non vi era stata “controversia” tra le parti sul “contenuto obiettivo del fatto probatorio”; controversia invece evidentemente doveva esservi sul fatto storico. Applicando il criterio enunciato da Cass., n. 5792/2024, allora, dovrebbe concludersi che nel caso di specie vi era travisamento della prova denunziabile non con ricorso per cassazione, bensì con revocazione: controverso tra le parti era il fatto da provare, non anche il fatto probatorio.
[31] V. però le considerazioni di R. Poli, Logica del giudice e travisamento della prova, cit., 122 ss. e quelle di I. Pagni, Travisamento della prova, cit., 575.
[32]Così M. Pagnotta, Note a margine di un recente dibattito, cit., 4, aggiungendo: «Al di fuori di quel perimetro disegnato dagli imperativi della logica e del ragionamento argomentativo, le scelte del giudice nell’attribuzione di significati al testo non costituiscono più l’esercizio di una valutazione discrezionale, ma sono solo l’esplicazione di un imprevedibile e incontrollabile arbitrio in forza del quale sarebbe possibile inventare qualunque significato dei testi probatori disponibili»; v. anche M. Dell’Utri, Note minime sulla questione del travisamento della prova nel ricorso per cassazione, testo dell’intervento svolto all’incontro di studi organizzato dalla Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione, dal titolo “Errare humanum…travisare diabolicum. La questione del travisamento nel ricorso per cassazione”, tenutosi a Roma, nell’Aula Magna della Corte di cassazione il 14 marzo 2023, in www.giustiziansieme.it.
[33] In un certo senso, la logica che presiede all’art. 360, n. 5, c.p.c. nell’attuale sua formulazione, è estesa dall’ipotesi di “omesso esame di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti”, a quella in cui la decisione di merito è fondata su un fatto oggetto di discussione tra le parti estraneo al quadro fattuale. In entrambi i casi – quello espressamente tipizzato dal legislatore e quello esaminato dalla sentenza in epigrafe – si verifica uno snaturamento del giudizio che deriva dall’ignorare un elemento decisivo.