Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Obbligazione solidale e liquidazione giudiziale di un condebitore
Di Ilaria Kutufà -
SOMMARIO: 1. Vecchi problemi nel nuovo Codice della crisi: la riproposizione della disciplina dell’attuazione delle obbligazioni solidali nella liquidazione giudiziale. – 2. I pagamenti parziali anteriori all’apertura della procedura concorsuale. – 3. Il diritto di regresso e la specialità della disciplina. – 4. Il diritto del creditore all’assegnazione della quota del coobbligato adempiente. – 5. Gli altri poteri del creditore in conseguenza del subingresso. – 6. La fattispecieex art. 162 del Codice della crisi. – 7. Il procedimentoex art. 162 del Codice della crisi.
1.Vecchi problemi nel nuovo codice della crisi: la riproposizione della disciplina dell’attuazione delle obbligazioni solidali nella liquidazione giudiziale.
Il Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore – nella sua interezza e all’esito delle modifiche apportate dal recepimento della c.d. direttiva Insolvency – il 15 luglio 2022 [1], ha sostanzialmente riprodotto la disciplina, già contemplata nella previgente legge fallimentare, relativa all’attuazione delle obbligazioni solidali nella (rinominata) procedura concorsuale della liquidazione giudiziale.
La (pedissequa) trascrizione delle disposizioni a ciò dedicate determina, inevitabilmente, la riproposizione delle problematiche che si annidavano nel previgente regime, così da attualizzarne l’indagine al fine di tentare di superare le incertezze interpretative e applicative insite nelle (e sottese alle) regole (ri)codificate.
Ed infatti, con riferimento al profilo indagato, la novella si è limitata a mutuare per la liquidazione giudiziale la disciplina precedentemente introdotta per il fallimento di un coobbligato solidale, senza apportare alcuna modifica o integrazione in grado di orientare l’interprete verso il superamento delle criticità (già) rilevabili nell’ordinamento concorsuale anteriore.
Il problema riguarda non tanto la disposizione di cui all’art. 160 del Codice della crisi, che – riproducendo la previsione dell’art. 61 l.fall. – sancisce la regola in forza della quale il creditore di più coobbligati in solido concorre nella liquidazione giudiziale del patrimonio di quelli che risultano sottoposti a tale procedura, per l’intero credito (in capitale e accessori) sino al totale pagamento, prevedendo altresì che il regresso tra i secondi possa essere esercitato soltanto all’esito del soddisfacimento integrale del primo – quanto (piuttosto) le regole contenute nei successivi artt. 161 e 162, riferite – rispettivamente – alle ipotesi del parziale soddisfacimento del creditore comune in epoca anteriore all’apertura della procedura e della sussistenza di un diritto di pegno o di ipoteca, in favore del coobbligato (o del fideiussore) del debitore sottoposto a liquidazione giudiziale, «a garanzia della sua azione di regresso».
In effetti, se la prima previsione pare non suscitare particolari perplessità, denotandosi quale (logica) trasposizione, in ambito concorsuale, dell’assetto sostanziale tipicamente sotteso al vincolo di solidarietà passiva [2], le altre due – per contro – sollevano dubbi interpretativi, preoccupandosi di regolare la sorte dell’obbligazione solidale nel contesto della procedura attivata in presenza di pagamenti parziali effettuati al di fuori della (e in precedenza rispetto alla) stessa, nonché l’esercizio del diritto di regresso assistito da garanzia reale.
Mentre appare condivisa, tra le citate disposizioni, la ratio dell’adozione di meccanismi utili a consentire al creditore comune di partecipare al concorso aperto sul patrimonio del debitore per assicurarsi un soddisfacimento delle proprie ragioni, assimilabile – compatibilmente con una liquidazione concorsuale di natura giudiziale – alla sorte che lo avrebbe interessato (e investito) in sede di esecuzione ordinaria [3], risulta – di converso – diversamente articolato l’impianto congegnato nel caso di regolazione dell’obbligazione (già) parzialmente soddisfatta e di destinazione delle quote di riparto spettanti ai coobbligati escussi, in conseguenza dell’esercizio del diritto di regresso.
In particolare, le regole introdotte dalla legge fallimentare e confermate dal Codice della crisi, nel suddetto contesto, impongono un attento coordinamento con la disciplina, di diritto comune, riservata all’attuazione delle obbligazioni solidali.
2. I pagamenti parziali anteriori all’apertura della procedura concorsuale.
L’art. 161 del Codice della crisi coniuga, come la norma che lo precede, la disciplina che regolamenta la pretesa del creditore nei confronti del coobbligato sottoposto a liquidazione giudiziale con quella che incide sui rapporti interni tra i condebitori e, segnatamente, sull’esercizio dell’azione di regresso.
Tuttavia, con riferimento al primo dei profili indicati, l’art. 161, comma 1°, traccia una profonda linea di demarcazione rispetto alla disposizione antecedente: ed invero, a differenza dell’art. 160, secondo cui il diritto di concorrere nella liquidazione giudiziale di ogni condebitore spetta al creditore – in deroga alla regola comune dell’efficacia estintivo-liberatoria dell’adempimento parziale – «sino al totale pagamento», la norma in esame si riconcilia con i principi civilistici attuativi della solidarietà.
Più precisamente, in assoluta coerenza con il disposto di cui all’art. 1292 c.c., l’art. 161, comma 1°, ritenuto – nella formulazione anteriore contenuta nella legge fallimentare – «espressione del criterio di cristallizzazione del credito derivante dalla dichiarazione di fallimento» [4], limita il diritto d’insinuazione al passivo del creditore parzialmente soddisfatto in epoca anteriore all’apertura della procedura concorsuale alla sola porzione di credito non riscossa. Da ciò deriva che lo speciale principio dell’irrilevanza endoconcorsuale dei pagamenti parziali, sancito dall’art. 160, comma 1°, risulta relegato esclusivamente all’ipotesi in cui detti pagamenti siano effettuati successivamente alla sottoposizione a liquidazione giudiziale del coobbligato [5].
Ai fini del ripristino dell’attuazione della regola di diritto comune è, pertanto, decisiva la determinazione dell’anteriorità del pagamento parziale rispetto all’apertura della procedura concorsuale.
A tale proposito, appare utile il richiamo all’interpretazione accreditatasi nella vigenza del regime anteriore, in forza della quale – conformemente al disposto di cui all’art. 16 l.fall., letteralmente (ri)confermato dall’art. 49, comma 4⁰, del Codice della crisi, secondo cui gli effetti della liquidazione giudiziale si producono a partire dalla data di pubblicazione della sentenza dichiarativa dell’apertura della procedura – l’eventuale pagamento parziale ricevuto il giorno dell’emissione del provvedimento conserva la sua efficacia estintiva, impedendo al creditore d’insinuarsi per le somme riscosse [6].
Al contrario, i pagamenti ricevuti prima della proposizione della domanda di ammissione al passivo, ma pur sempre dopo la pubblicazione della sentenza dichiarativa di apertura della procedura, risultano inidonei ad obbligare il creditore ad una corrispondente riduzione del quantum insinuabile [7], a meno che non siano intervenuti nel lasso temporale intercorrente tra la data di pubblicazione del provvedimento e quella della sua iscrizione nel registro delle imprese. In questo caso, infatti, sembra doversi applicare il disposto finale del 4⁰ comma dell’art. 49, che fa discendere gli effetti della liquidazione giudiziale nei confronti dei terzi dalla data d’iscrizione della sentenza nel registro delle imprese: e ciò, quanto meno nell’ipotesi in cui il creditore comune non coincida con il creditore istante, potendogli così essere attribuita la qualifica – con riconducibilità dello stesso nella relativa categoria soggettiva – di terzo, in ogni caso assegnabile al coobbligato solvente.
Tuttavia, il principio della deduzione dal credito del pagamento parziale anteriore al fallimento non trova applicazione con riferimento al creditore cambiario: la peculiarità delle regole che governano ed informano la solidarietà cambiaria giustifica, infatti, la specialità della modificazione operata rispetto al regime in esame [8].
3.Il diritto di regresso e la specialità della disciplina.
Il secondo profilo, contemplato dalla norma in commento, della regolamentazione nella procedura della liquidazione giudiziale dei rapporti interni all’obbligazione solidale torna a mostrare la sua specialità rispetto ai principi di diritto comune.
Più precisamente, l’art. 161, comma 2°, disciplina la partecipa zione al concorso del coobbligato solidale che, dopo aver soddisfatto parzialmente il creditore in epoca anteriore all’apertura della liquidazione giudiziale, esercita il diritto di regresso verso il condebitore sottoposto alla procedura, insinuandosi «per la somma pagata».
La prima deviazione dalle regole generali in materia di obbligazioni solidali è, in effetti, evidente.
In deroga al disposto di cui all’art. 1299 c.c., la disposizione in esame riconosce il diritto di regresso in capo al coobbligato parzialmente adempiente, nonostante il mancato integrale soddisfacimento del creditore comune [9].
La specialità di una simile previsione pare, ad ogni modo, giustificarsi in ragione della natura concorsuale del credito di rivalsa: se è vero, infatti, che nei rapporti regolati dal diritto comune il divieto di regresso prima della definitiva tacitazione della pretesa creditoria mira a preservare la solvibilità degli altri condebitori nell’interesse esclusivo del creditore [10], nell’ambito della liquidazione giudiziale assume rilevanza preminente l’esigenza di assicurare ad un creditore concorsuale, quale il coobbligato parzialmente solvente in epoca anteriore all’apertura della procedura, di «partecipare tempestivamente e utilmente» al concorso con gli altri creditori [11], ferma comunque restando la tutela accordata al creditore comune dalla previsione di cui al successivo 3⁰ comma.
La seconda alterazione dei principi civilistici della solidarietà passiva sembra, invece, più apparente che reale.
Secondo un’interpretazione strettamente letterale, la previsione della partecipazione al concorso del coobbligato (parzialmente) adempiente «per la somma pagata» parrebbe consentire allo stesso il diritto d’insinuarsi nel passivo della liquidazione del coobbligato per un importo corrispondente all’integrale somma pagata: comprensiva, quindi, anche della quota posta – nella regolamentazione dei rapporti interni – a suo esclusivo carico [12].
Tuttavia, una simile soluzione si porrebbe in aperto contrasto con il disposto di cui all’art. 1299 c.c., che – com’è noto – consente al coobbligato (integralmente) adempiente di ripetere dai condebitori «soltanto la parte di ciascuno di essi».
Coerentemente con una lettura sistematica del complessivo impianto delineato, si lascia, pertanto, preferire un’interpretazione correttiva del dato letterale, secondo la quale la partecipazione al concorso del coobbligato (parzialmente) adempiente dovrebbe essere limitata alla porzione di debito dallo stesso pagata in eccedenza rispetto alla quota posta – nella regolamentazione dei rapporti interni – a suo esclusivo carico [13].
L’ipotesi ricostruttiva proposta appare (più) convincente per un duplice ordine di ragioni: da un lato, in quanto la soluzione criticata costituirebbe un mero artificio per contrastare la falcidia concorsuale, non potendosi di certo ammettere che in sede di riparto il solvens ottenga – in violazione (ingiustificabile, nonostante lo speciale contesto di riferimento) della disciplina di diritto comune – il rimborso (anche) della quota di debito sullo stesso gravante; dall’altro lato, in quanto soltanto nei prospettati termini e, quindi, a condizione che il solvens abbia versato più di quanto ad esso spettante in base alla ripartizione interna dell’obbligazione solidale (con ciò maturando una pretesa creditoria), si giustifica la limitazione della legittimazione alla partecipazione al concorso, operata dalla disposizione in esame, al solo «coobbligato che ha diritto di regresso».
Sulla scorta di tale orientamento, ma in applicazione ancor più rigorosa del principio sancito dall’art. 1299 c.c., è stato peraltro sostenuto che già al momento della proposizione della domanda di ammissione al passivo il coobbligato che agisce in regresso dovrebbe limitare la propria pretesa (soltanto) all’eccedenza rappresentante la percentuale di debito effettivamente a carico del soggetto sottoposto alla procedura [14].
Ad ogni modo, la specialità della regola che riconosce il diritto di regresso pur in presenza di un pagamento parziale e la necessità dell’interpretazione correttiva della littera legis in merito alla somma regredibile si riferiscono esclusivamente alla posizione del condebitore ad interesse comune.
Il fideiussore e, in via generale, il condebitore senza interesse all’assunzione del debito sono al contrario legittimati, già in forza dei principi di diritto comune, ad esercitare – da una parte – l’azione di regresso in ipotesi di pagamento soltanto parziale del creditore garantito e a pretendere – dall’altra – la restituzione dell’intera somma pagata [15].
4.Il diritto del creditore all’assegnazione della quota del coobbligato adempiente.
Il 3⁰ comma della norma in esame riconosce al creditore comune il diritto all’assegnazione della quota di riparto, spettante al coobbligato, fino al completo soddisfacimento di quanto ancora dovutogli.
In questo modo, appare mitigata la deroga disposta dal comma precedente alla disciplina ordinaria del regresso [16]: ed infatti, il coobbligato parzialmente adempiente resta debitore del creditore comune sino all’integrale estinzione dell’obbligazione solidale. In altri termini, il precetto è volto ad impedire che l’eventuale pagamento del creditore di regresso pregiudichi il completo soddisfacimento del creditore originario [17]. Per questo motivo, si è sottolineato, da un lato, che la priorità garantita al creditore comune contribuisce – in ambito concorsuale – al «rafforzamento dei principi e della funzione della solidarietà» [18], ma non si è al contempo trascurato di evidenziare, dall’altro lato, che il trattamento riservato al solvens non attenua il suo interesse ad insinuare il proprio credito di rivalsa, in considerazione del fatto che il suo adempimento parziale non lo sottrae al rischio di essere nuovamente escusso da parte del creditore comune insoddisfatto [19].
Se la ratio della disposizione appare chiara nel contemperamento degli interessi in gioco, assai più problematiche risultano le questioni inerenti alla natura e alle condizioni di esercizio del diritto di assegnazione del creditore comune.
In particolare, si discute se tale diritto rappresenti una speciale applicazione – nell’esecuzione concorsuale – dello strumento che – nell’esecuzione individuale – consente, ex art. 511 c.p.c., al creditore «di un creditore avente diritto alla distribuzione» di sostituirsi ad esso [20] ovvero se costituisca una peculiare prerogativa attribuita al creditore comune in virtù della posizione creditoria dallo stesso assunta non tanto nei confronti del coobbligato parzialmente adempiente, quanto piuttosto nei confronti del soggetto sottoposto alla procedura [21].
Verso la seconda soluzione pare condurre il pacifico rilievo dell’inessenzialità della presentazione da parte del creditore comune di una nuova istanza di ammissione al passivo, essendo sufficiente che lo stesso, già insinuatosi con titolo autonomo, proponga specifica domanda di attribuzione della quota di riparto, che, in difetto, verrebbe liquidata in favore del coobbligato concorrente [22]. In altre parole, nello speciale con testo concorsuale non è richiesta al creditore comune, il cui credito risulti già ammesso allo stato passivo per il suo integrale soddisfacimento, la proposizione di una specifica istanza d’intervento, diversamente prescritta nell’esecuzione individuale.
Valorizzando tale elemento differenziale, si è così sostenuto che il creditore comune assumerebbe una posizione privilegiata nell’esecuzione concorsuale rispetto agli altri creditori del coobbligato surrogatisi nel diritto di regresso allo stesso spettante [23]: detto vantaggio si sostanzierebbe, specificamente, nel soddisfacimento preferenziale del creditore comune durante la ripartizione dell’attivo.
Se l’aspetto suindicato presta, comunque, il fianco a letture discordanti, non vi è, al contrario, divergenza di opinioni in ordine alla possibilità per il creditore comune di esperire l’azione surrogatoria ex art. 2900 c.c. in caso d’inerzia del coobbligato solvente ad insinuare il proprio credito di regresso [24].
Quale ultima (finale) previsione, la disposizione in esame precisa, a dimostrazione del mantenimento da parte del solvens della posizione di condebitore per l’obbligo solidale residuo, che il creditore comune parzialmente insoddisfatto, nonostante l’azionato subingresso, conserva integra la propria pretesa nei confronti del coobbligato.
5.Gli altri poteri del creditore in conseguenza del subingresso.
La norma tace sulla possibile estensione degli effetti del subingresso del creditore comune nell’esercizio degli strumenti processuali e degli altri diritti connessi alla partecipazione al concorso.
È, pertanto, incerto se il creditore comune possa sostituirsi al coobbligato nell’instaurazione del (o nella resistenza nel) giudizio di opposizione allo stato passivo e se lo stesso sia legittimato ad esercitare, in luogo del condebitore, il diritto di voto in presenza di una proposta di concordato nella liquidazione giudiziale.
Per quanto concerne il potere di voto, è – tuttavia – opinione condivisa che detta prerogativa non spetti al creditore comune, ma sia di esclusiva competenza (soltanto) del coobbligato: e ciò in ragione dell’assorbente considerazione secondo cui, costituendo il voto espressione di una posizione creditoria all’interno della procedura ed essendo, pertanto, il creditore comune già legittimato a votare in forza dell’intero credito dallo stesso insinuato, il riconoscimento in suo favore anche di un potere “sostitutivo” implicherebbe un’indebita duplicazione della medesima pretesa [25].
Con riferimento, invece, alla legittimazione processuale nei giudizi di opposizione allo stato passivo, è opinione prevalente (e preferibile) che il creditore comune abbia un potere (seppur non esclusivo, bensì concorrente con quello del coobbligato) di tutelare la propria aspettativa all’assegnazione della quota di riparto, difendendo la pretesa del condebitore ovvero – attraverso la contestazione di pretese altrui – salvaguardandone l’entità [26]
6.La fattispecie ex art. 162 del codice della crisi.
L’art. 162 contempla la partecipazione al concorso del coobbligato o del fideiussore del debitore sottoposto a liquidazione giudiziale, titolari – a garanzia dell’esercizio dell’azione di regresso – di un diritto di pegno o d’ipoteca sui beni di quest’ultimo.
Tale previsione, se non aggiunge alcunché rispetto alle ipotesi individuate dagli artt. 160 e 161, delinea, di converso, una soluzione del tutto originale nel caso in cui il coobbligato (o il fideiussore) non abbia(no) adempiuto neanche parzialmente all’obbligazione assunta nei confronti del creditore [27]. E ciò in quanto il precetto in esame – derogando sensibilmente ai principi della solidarietà passiva enunciati dal diritto comune – consente al coobbligato di ottenere un’immediata ammissione al passivo per la somma garantita, pur in assenza di un’estinzione, anche soltanto parziale, del debito solidale. In altri termini, la norma – con una previsione connotata da una specialità ancor più accentuata rispetto a quella stabilita dall’art. 161, comma 2° – ammette la partecipazione al concorso del coobbligato (o del fideiussore) garantito prima ancora che sorga il credito di regresso.
La ratio dell’eccezionalità di tale disposizione risulta chiarita dalla lettura del 2⁰ comma, che assegna il ricavato della vendita dei beni oggetto della garanzia al creditore comune, in deduzione della somma allo stesso dovuta.
É così confermato quel rafforzamento della tutela degli interessi del creditore, che permea l’intera disciplina dedicata dal legislatore della crisi all’attuazione dell’obbligazione solidale nell’ipotesi in cui sopraggiunga la liquidazione giudiziale di uno o più coobbligati: ed invero, la specialità della previsione in esame è evidentemente finalizzata ad assicurare al creditore un più celere soddisfacimento delle proprie pretese, posto che la garanzia finisce per operare nel concorso – in ragione di una duplice traslazione di tipo surrogatorio (sia nel credito vantato dal coobbligato, sia nella prelazione ad esso spettante) – come se fosse stata prestata in suo favore [28]; al contempo, nondimeno, il coobbligato, che pur si vede sottratto il vantaggio diretto della prelazione, gode del beneficio indiretto della diminuzione del rischio della sua escussione in ragione della realizzata maggiore soddisfazione del creditore: l’effetto descritto si realizza, in ragione del fatto che la disposizione in parola non prevede alcun beneficium excussionis in favore del coobbligato garantito [29], che resta così esposto «alla perdurante possibilità di una richiesta di pagamento da parte del creditore» [30].
7.Il procedimento ex art. 162 del codice della crisi
L’art. 162 nulla dispone in merito al procedimento attraverso cui il credito di regresso del coobbligato (o del fideiussore) garantito è collocato sul ricavato dalla vendita del bene ipotecato od oppegnorato.
A chi sostiene che il credito insinuato dal coobbligato (o dal fideiussore) garantito avrebbe natura condizionale e l’ammissione al passivo si verificherebbe, pertanto, con riserva dell’effettivo pagamento del creditore comune [31], si contrappone chi – al contrario – ritiene che l’insinuazione non dipenda da una simile circostanza, ma avvenga puramente e semplicemente [32].
Quest’ultima posizione, nonostante l’atteggiamento ondivago assunto dalla giurisprudenza nel regime anteriore [33], appare preferibile sia muovendo dal dato letterale, sia enfatizzando il criterio teleologico: quanto al primo, preme rilevare che la norma in esame non contiene alcun riferimento al requisito – altrimenti necessario – dell’attualità del regresso; quanto al secondo, valorizzando la ratio sottesa alla disposizione in oggetto, occorre osservare che – diversamente opinando – verrebbe oltremodo indebolita la (manifesta) funzione di accelerazione dei tempi di soddisfazione della pretesa del creditore comune.
A tale proposito e ad ulteriore conferma del favor che la norma riserva al titolare della pretesa creditoria, è pressoché pacifico che il congegno satisfattivo così delineato possa essere innescato anche in caso d’inerzia del coobbligato [34]: si discute, tuttavia, se a tal fine sia necessaria la presentazione da parte del creditore comune di una specifica domanda di ammissione al passivo in via surrogatoria ex art. 2900 c.c., ad integrazione di quella spiegata per l’insinuazione del credito originario [35] ovvero se il (confermato) disposto di cui all’art. 162 operi, in suo favore, indipendentemente da una simile (ulteriore) istanza, attraverso l’automatico accantonamento della somma ricavata dalla vendita del bene su cui insiste la garanzia [36].
A sostegno di quest’ultima tesi concorre nuovamente la constatazione secondo cui la norma è finalizzata a consentire il soddisfacimento del creditore comune, con ciò dovendosi concludere che la partecipazione al concorso del coobbligato (o del fideiussore) garantito è intesa ad evitare, attraverso il pagamento diretto del creditore stesso, l’attuazione del (futuro ed eventuale) diritto di regresso e non a rappresentarne un esercizio anticipato [37].
Nell’ipotesi in cui il ricavato dalla vendita del bene ipotecato od op- pegnorato non estingua integralmente il credito principale, è opinione comune – e più coerente con il (confermato) dettato di cui al 2⁰ comma – che il creditore debba provvedere alla riduzione della propria pretesa in proporzione a quanto ricevuto [38]. Appare, invece, controverso se il diritto all’assegnazione della quota di riparto costituisca in suo favore un privi- legio rispetto agli altri (eventuali) creditori del coobbligato in bonis[39].
A tale proposito, detto condebitore, qualora non abbia provveduto – coerentemente con l’ipotesi contemplata dalla norma – ad effettuare alcun pagamento in favore del creditore comune, limiterà la sua partecipazione al concorso esclusivamente con riferimento alla collocazione sul ricavato dalla liquidazione giudiziale dei beni oggetto della garanzia, non potendo avanzare alcuna pretesa – neanche in via chirografaria – per la porzione non soddisfatta in via privilegiata, attesa la mancata maturazione in suo favore di un credito di rivalsa.
Sotto il descritto profilo, infatti, solo il fideiussore (o, più genericamente, il coobbligato senza interesse all’assunzione del debito) pare possa(no) esercitare – in caso d’inerzia del creditore – l’azione di rilevazione per liberazione ex art. 1953 c.c. Da ciò consegue che il coobbligato ad interesse comune garantito potrà concorrere per beneficiare direttamente del ricavato dalla vendita dei beni, oggetto della garanzia, e/o degli altri beni del soggetto sottoposto alla procedura, soltanto qualora: (i) abbia soddisfatto integralmente, prima o dopo la dichiarazione di apertura della procedura a carico del condebitore, il creditore comune, potendo così esercitare il diritto di regresso per far valere un proprio credito e non per agevolare l’estinzione di un credito altrui [40]; (ii) abbia adempiuto parzialmente prima dell’apertura della liquidazione giudiziale del condebitore, potendo – nei limiti dell’azione di regresso e salvo il diritto del creditore comune all’assegnazione della quota di riparto ex art. 161, comma 3º – giovarsi, da una parte, dell’eventuale residuo del ricavato dalla vendita dei beni concessi in garanzia e concorrere, dall’altra, in via chirografaria per l’ipotetica porzione ulteriormente insoddisfatta [41]; (iii) abbia adempiuto parzialmente dopo la dichiarazione di apertura della procedura nei confronti del condebitore, potendo esercitare il proprio diritto di regresso (in senso stretto) ovvero – nei limiti dell’esercizio della propria azione di rivalsa – surrogandosi al creditore solidale, soltanto dopo che lo stesso, legittimato ex art. 160 a mantenere la propria insinuazione originaria, sia stato integralmente soddisfatto [42].
[1] Il riferimento è, chiaramente, al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, nella formulazione entrata in vigore il 15 luglio 2022 a seguito delle modifiche apportate dai decreti correttivi (d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 e d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83), l’ultimo dei quali imposto dall’obbligo di recepimento della direttiva UE 2019/1023. D’ora in poi, nel testo, si citerà per brevità come Codice della Crisi.
[2] Per un’approfondita analisi della (analoga) disciplina dedicata dal previgente art. 61 l.fall. all’attuazione dell’obbligazione solidale nell’ipotesi in cui fosse sopravvenuto il fallimento di uno o più coobbligati, v. soprattutto Piscitello, Il regresso del solvens in bonis nei confronti del coobbligato fallito, in Banca, borsa, tit. cred., 1991, I, 191 ss.; Pinto, Obbligazione solidale e fallimento di un coobbligato, in Scritti per la costituzione del Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise, Ripalimosani, 2012, 705 ss.; F.S. Martorano, Art. 62, in Il nuovo diritto fallimentare, a cura di Jorio, Bologna, 2006, 845 ss.
[3] Sulla ratio sottesa alla disciplina originaria, posta a corredo (e a completamento) delle regole dedicate alla previsione degli effetti del fallimento per i creditori, cfr. Inzitari, Effetti del fallimento per i creditori, in Commentario ala legge fallimentare Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1988, 241 s. e Vaccarella, La solidarietà passiva nel fallimento, in Dir. fall., 1967, I, 46 ss.
[4] L’espressione è di Ferrari, Art. 62, in Commentario breve alla Legge Fallimentare, diretto da Maffei Alberti, Padova, 2009, 300.
[5] Cfr. Di Corrado, Art. 62, in La Legge Fallimentare. Commentario, a cura di Ferro, Padova, 2011, 690; F.S. Martorano, Art. 62, cit., 861.
[6] Cfr. Ferrari, Art. 62, cit., 300; in giurisprudenza, v. Trib. Verona, 19 marzo 1991, in Giur. merito, 1991, 707.
[7] Così Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, Milano, 1989, 16.
[8] Cfr. F.S. Martorano, Art. 62, cit., 861, nt. 1, che enfatizza la specialità dei principi che regolano l’obbligazione cartolare; Ferrari, Art. 62, cit., 300; in giurisprudenza, v. la risalente pronuncia di Trib. Milano, 24 marzo 1958, in Giur. it., 1958, II, 908.
[9] Sul punto, cfr. Trib. Milano, 15 maggio 2008, in Riv. dott. comm., 2008, 1237.
[10] Cfr. Inzitari, Degli effetti del fallimento per i creditori, cit., 251 e F.S. Martorano, Art. 62, cit., 863, che valorizzano il tratto differenziale rilevabile – sotto il profilo descritto – nei due diversi contesti.
[11] Così, espressamente, Di Corrado, Art. 62, cit., 691.
[12] Cfr. Coppola, Art. 62, in La Legge Fallimentare dopo la riforma, a cura di Nigro, Sandulli e Santoro, Torino, 2010, 875; Ciampi, Fallimento del debitore principale e credito di regresso del fideiussore, in Fall., 1986, 489. Per una completa panoramica delle possibili soluzioni interpretative, v. Fabiani, Diritto fallimentare. Un profilo organico, Bologna, 2011, 305.
[13] In questa direzione, cfr. Bonsignori, Il fallimento, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia, diretto da Galgano, IX, Padova, 1986, 409 s.; Inzitari, Degli effetti del fallimento per i creditori, cit., 252; Vaccarella, La solidarietà passiva nel fallimento, in Dir. fall., 1967, 61.
[14] Così Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 38 ss.
[15] Sull’applicabilità del diverso precetto di cui al previgente art. 61 l.fall. al fideiussore, v. Piscitello, Il regresso del solvens in bonis nei confronti del coobbligato fallito, cit., 193 s.; in senso contrario cfr. Pisani Massamormile, Il «regresso» del fideiussore nel fallimento del debitore principale, in Dir. e giur., 1984, 357 ss.
[16] Sottolinea tale aspetto Stella, Art. 62, in Commentario alla Legge Fallimentare, diretto da Cavallini, Milano, 2010, 1225.
[18] Così, espressamente, Naldini, Ammissione del credito del fideiussore del fallito, in Fall., 1993, 863.
[19] In questo senso, cfr. Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 46.
[20] Conformemente, Inzitari, Degli effetti del fallimento per i creditori, cit., 254.
[21] Così Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 49 ss.
[22] Cfr., a favore dell’opzione interpretativa sostenuta, F.S. Martorano, Art. 62, cit., 865; Di Corrado, Art. 62, cit., 692.
[23] In questa direzione, v. – in particolare – Di Corrado, Art. 62, cit., 692
[24] Cfr. Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 100 s.; F.S. Martorano, Art. 62, cit., 865.
[25] Cfr., soprattutto, F.S. Martorano, Art. 62, cit., 866 e Di Corrado, Art. 62, cit., 693.
[26] In questo senso, cfr. Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 63; F.S. Martorano, Art. 62, cit., 866; Ferrari, Art. 62, cit., 301; in posizione dubitativa, v. Di Corrado, Art. 62, cit., 692.
[27] Dello stesso avviso, seppur con riferimento al previgente disposto di cui all’art. 63 l.fall., Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 283 s.
[28] Cfr. Guglielmucci, Diritto fallimentare, Torino, 2017, 198 s.
[29] Per un analogo rilievo, nella previgente disciplina, cfr. Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 288, nt. 112.
[30] Così, espressamente, F.S. Martorano, Art. 63, in Il nuovo diritto fallimentare, a cura di Jorio, Bologna, 2006, 868.
[31] Così, tra gli altri, Inzitari, Degli effetti del fallimento per i creditori, cit., 255; Coppola, Art. 63, in La Legge Fallimentare dopo la riforma, a cura di Nigro, Sandulli e Santoro, Torino, 2010, 878; Fabiani, Diritto fallimentare. Un profilo organico, cit., 305.
[32] Così, tra gli altri, Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 286 ed ancora Bonfatti-Censoni, Manuale di diritto fallimentare, Padova, 2011, 140.; F.S. Martorano, Art. 63, cit., 868.
[33] A sostegno della prima tesi, cfr. Cass., 5 luglio 1988, n. 4419, in Fall., 1988, 1093; App. Roma, 13 ottobre 1987, in Foro it., 1988, I, 603; a sostegno della seconda tesi, cfr. Cass., 17 gennaio 2008, in Giust. civ. Mass., 2008, 53; Trib. Milano, 12 gennaio 1987, in Fall., 1987, 985; Trib. Roma, 29 ottobre 1981, in Dir. fall., 1982, II, 181.
[34] Tra i molti, cfr. Ferrara jr-Borgioli, Il fallimento, Milano, 1995, 369.
[35] V. Bozza-Schiavon, L’accertamento dei crediti nel fallimento e le cause di prelazione, Mi lano, 1992, 456 s.
[36] V. Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 295 ss.
[37] Così Bozza-Schiavon, L’accertamento dei crediti nel fallimento e le cause di prelazione, cit., 457; contra, nel senso del riconoscimento in capo al coobbligato garantito di un diritto di «regresso anticipato», Celentano, Effetti del fallimento per i creditori, in Fallimento e altre procedure concorsuali, diretto da Fauceglia e Panzani, Torino, 2009, 526.
[38] Cfr. F.S. Martorano, Art. 63, cit., 869; Vaccarella, La solidarietà passiva nel fallimento, cit., 63; Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 298.
[39] In senso favorevole, cfr. Vaccarella, La solidarietà passiva nel fallimento, cit., 65; Bonfatti, Il coobbligato del fallito nel fallimento, cit., 301 s.; in senso contrario, cfr. Inzitari, Degli effetti del fallimento per i creditori, cit., 1986, 256 s.; Tedeschi, Manuale del nuovo diritto fallimentare, Padova, 2006, 255.