Il problema della sovrapposizione tra condizioni di procedibilità. Brevi note sulla pronuncia della Corte Costituzionale n. 162/2016.

La tutela garantita dall’art. 24 Cost., non è compromessa dal meccanismo della negoziazione assistita obbligatoria, attesa la sua complementarità rispetto alla procedura stragiudiziale obbligatoria prevista dall’art. 145, d.lgs. 209/2005.

Di Raffaella Porto -
Corte cost., 7 luglio 2016, n. 162 1)L’introduzione della negoziazione assistita obbligatoria avvenuta con l’art. 3, del d.l. 132/2014, convertito in l.n. 162/2014, solleva la problematica della sovrapposizione tra condizioni di procedibilità della domanda giudiziale. La successione di leggi ha generato problemi di coordinamento, che in alcuni casi conducono alla sovrapposizione tra il nuovo istituto della negoziazione assistita, ed altre procedure stragiudiziali preesistenti, quando previste in forma obbligatoria. La negoziazione assistita obbligatoria interferisce non solo con la mediazione obbligatoria prevista dall’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28/2010, ma anche con la procedura . . .