Sulla trascrivibilità della domanda di opposizione di terzo ordinaria

Di Romano Vaccarella -
App. Roma 24 luglio 2017 Sommario: 1. La pretesa non trascrivibilità della opposizione di terzo ordinaria – 2. Senso e ambito del principio di tassatività delle trascrizioni – 3. Il n. 9 dell’art. 2652 c.c. quale limite al principio generale resoluto jure dantis … – 4. La mancata previsione dell’opposizione ordinaria quale conferma del principio generale resoluto jure dantis … – 5. La confusione tra forma ed oggetto della domanda – 6. Trascrizione dell’opposizione di terzo ordinaria e “effetti processuali della domanda” – 7. Conclusioni. 1.La pretesa non trascrivibilità della opposizione di terzo ordinaria Secondo una non condivisibile pronuncia della Cor. . .